• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [1424]
Storia [243]
Biografie [468]
Arti visive [240]
Religioni [107]
Diritto [69]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto civile [46]

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] venne affidato il comando del "Misurata", alla fonda nel porto di Durazzo, con il compito di sorvegliare la situazione albanese bresciana, della San Giorgio, Società anonima industriale stabilimenti riuniti San Giorgio, Officine elettromeccaniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

MALASPINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alessandro Dario Manfredi Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Sant'Elia (Alaska) e a un insediamento sul golfo di San Giorgio (Patagonia). Al ritorno, il M. si dispose a riordinare Il M. sbarcò a Genova verso la metà del marzo 1803 e si portò in Lunigiana. Tutto era cambiato; il suo antico mondo non esisteva più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFIERE DI VASCELLO – BARTOLOMEO PACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Francesco Giorgio Ravegnani Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dominio di Ferrara. L'inserimento veneziano nelle faccende di Ferrara aveva portato nel 1308 alla guerra con la S. Sede, culminata con consuetudine, il doge compiva annualmente all'isola di San Giorgio Maggiore la sera di Natale e il giorno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO II DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESPANSIONE OTTOMANA – UBERTINO DA CARRARA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

AZARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARIO, Pietro Anna Maria Nada Patrone Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] la morte della moglie e di una bambina, e qui iniziò e portò a termine il suo Liber Gestorum in Lombardia.La conclusio del suo lavoro Carretto nella Cronica del Monferrato, da Benvenuto San Giorgio nella Historia Montisferrati, dal Bescapé in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – GUELFI E GHIBELLINI – OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO DI VALOIS – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

DEMBOWSKI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMBOWSKI, Ercole Giuseppe Monaco Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] portò ad approfondire gli studi scientifici e a dedicarsi all'astronomia. In questa città sposò Enrichetta Bellelli, di nobile famiglia, dalla quale ebbe tre figli. Nel 1851 il D. si stabilì a San Giorgio stelle doppie a San Giorgio a Cremanofino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – SAN GIORGIO A CREMANO – TERESA CASATI – STELLE DOPPIE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMBOWSKI, Ercole (2)
Mostra Tutti

Po

Enciclopedia on line

Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] ramo più attivo del delta, che scarica da solo circa il 51% della portata totale del Po, mentre il Po di Maistra è il ramo che ha il diramava dal principale corso del Po a Ferrara (punta di San Giorgio) e con direzione E si dirigeva verso le valli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – DISSESTO IDROGEOLOGICO – VALLI DI COMACCHIO – EUTROFIZZAZIONE – PIANURA PADANA

TOBRUCH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOBRUCH (XXXIII, p. 957) Vincenzo LONGO L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] v. anche africa, in questa App.). Oltre ad essere il miglior porto della Libia e a disporre di impianti idrici, Tobruch è infatti prima di cedere, fece saltare la vecchia nave "San Giorgio", trasformata in pontone per la difesa controaerei. Prima ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ALESSANDRIA – CIRENAICA – MARMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBRUCH (2)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , si segnala innanzitutto l’individuazione di un fondaco fenicio a San Giorgio di Portoscuso, di fronte all’isola di San Pietro. In verità le indagini hanno portato alla scoperta di una necropoli a incinerazione, mentre dell’insediamento antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] vittima dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a morte un giovane fiorentino Monte Muti, non vacabile, con capitale di 40.000 scudi, presto portato a 50.000, e interesse del 5,75%, e nel 1589 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cristiana, madre e patria comune di tutti i credenti e porto sicuro per gli membri di ogni nazione». Una colonna per esercizio del gran magistero del sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, Città del Vaticano 2003; St. Panella, La chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
drago
drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali