GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] signore d'Alluys, e Claudia al pinerolese Bonifacio Truchietto, consignore di San Martino.
Dopo la morte di Carlo II (1553), il G. previsti per le Valli valdesi e portati avanti con implacabile durezza da Giorgio Costa della Trinità.
Nel maggio 1565 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...]
Negli anni Novanta affinò il mestiere nei teatri del Sudamerica (San Paolo, Buenos Aires, Rio de Janeiro). Nella stagione 1898-99 Claude Debussy.
Nel 1911, dopo averla eseguita a Brescia, portò La fanciulla del West di Giacomo Puccini in tournée per ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] , nel secondo semestre del 1278, fu podestà di Modena, ove portò con sé i giudici Giacomo Spadario e Simone di Oddone di Ferapegora da Enzola e l'abate di San Giovanni, che erano attestati presso la beccheria di S. Giorgio, e li misero in fuga, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , al C. come commissario generale di Sanità venne assegnato il capitaneato del Bisagno, con con decreto del Banco di S. Giorgio, erano stati ammessi per ragioni di con Giovanni Finch, ambasciatore inglese alla Porta. Dal 1689 al 1692 fu ancora ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] Carretto e i marchesi di Ceva, Giorgio e Manuele. Allora il B., uscì da Vercelli, fortificò i suoi castelli di San Germano, Alice, Viverone, Roppolo e Azeglio, vicine a quelle già da lui possedute presso la porta Ursona, e due poderi con tutti i loro ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] l'imperatore, che acquistò dalla sua famiglia la tenuta di San Martino facendone la propria residenza.
Dopo la partenza di Napoleone ripetuti tumulti. Con mano ferma e abile, il M. portò a termine in breve tempo la propria missione, guadagnandosi il ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] e palazzi senesi" che fecero contorno e seguito a Francesco di Giorgio Martini, uno fra i più dotati ed estrosi, vero "Pollaiolo nuova chiesa di San Pietro" affìdandogli, fra le altre cose, l'intaglio e l'intarsio delle porte delle Stanze di ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] attitudine per la poesia, l'arte e il teatro portò, già all'età di 14 anni, a scrivere 1863 ottenne la cittadinanza onoraria di San Marino. Nello stesso anno, scimmie, Le coscienze elastiche, Il sistema di Giorgio, La carità pelosa, La vita nuova, ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] Italiana Giuoco Calcio) Giorgio Vaccaro e il segretario capocannoniere della serie A con ventuno reti. Nel 1937 portò le ‘aquile’ al secondo posto in campionato e a evidente in un episodio che accadde allo stadio San Siro di Milano il 13 maggio 1939, ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] di Nostra Signora del Carmelo a San Fernando presso Cadice, dove giunse da . Giorgio a Genova, il G. eseguì la cassa processionale raffigurante S. Giorgio che , 95, 141, 143, 182; G. De Moro, Porto Maurizio nel Settecento, Imperia 1978, p. 396; F. ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...