DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] territorio della Repubblica Romana, dopo aver fatto tappa a PortoSantoStefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena Pio VI il D. lasciò il vescovado di Frascati, optando per quello di Porto e S. Rufina. Nel marzo 1815, quando il Murat entrò nello ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] città di Roma, alle partecipazioni ai concorsi per le città di fondazione, al piano di ricostruzione di Orbetello e PortoSantoStefano e a quello di Macerata, elaborato con Gaetano Minnucci, il primo, e con Giuseppe Perugini il secondo.
Gli inizi ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] dell'Associazione popolare per i bambini poveri scrofolosi e la fondazione di uno speciale ospizio marino in PortoSantoStefano al servizio dei territori di Siena, Grosseto e Volterra, inaugurato nel 1873; organizzò "pubbliche letture", destinate a ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] le partecipazioni ai concorsi per le città di fondazione e nel 1945 per i piani di ricostruzione di Orbetello e PortoSantoStefano e di Macerata, elaborati con Gaetano Minnucci, il primo, e con Giuseppe Perugini il secondo.
Gli inizi della carriera ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a PortoSantoStefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] volterrane, e da Maddalena Maffei. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, poco dopo il trasferimento del nucleo familiare a Firenze, poté comunque concludere gli studi liceali con ottimi risultati, ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] S. Donato in Polverosa a Firenze (Nesi, 2004, pp. 343-347). Nel 1828 essa fu destinata alla propositura di PortoSantoStefano (Grosseto), dove sembra sia andata perduta durante la seconda guerra mondiale (Hendel Sarsini, 1990, pp. 261-266).
Al 1557 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] e Todi, con un percorso trasversale agli assi orografici del rilievo appenninico (Ferrovia trasversale Foligno-Todi-Orvieto-PortoSantoStefano, Foligno 1907). Che i suoi interessi non si limitassero agli studi finalizzati per la preparazione della ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] .
La versione ufficiale della morte vuole che il B. si sia impiccato nella sua cella, nel penitenziario di PortoSantoStefano, il 22 maggio 1901. Gli atti relativi alla detenzione, che potrebbero confermarla, risultano scomparsi dalla cartella del ...
Leggi Tutto
SANTOSTEFANO di Camastra (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Messina, da cui dista 152 km. È in bella posizione, a 70 m. s. m., presso la costa settentrionale dell'isola e ha [...] nel Tirreno un piccolo porto. Questo abitato, prevalentemente moderno e dalle vie regolari ed ampie, sorse dopo che la grande frana del 1682 distrusse il vecchio, detto SantoStefano di Mistretta, perché più alto e più vicino a questa cittadina. Fu ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] era stata aumentata di un anno, portandola a un settennio, per avere più d’Asburgo per poter essere appianato. Il 15 luglio 1676 Stefano da Cesena ottenne il permesso di recarsi in Spagna e Barbieri da Castelvetro sul santo di Bagnoregio e lasciando ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...