MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] il 21 settembre 1827, dopo quattro visite, gli fu dato di portare con sé il libro, insieme con due diamanti montati in argento e il corpo umano è simile al loro, mentre lo Spirito Santo è un essere di materia più sottile, ciò che permette che esso ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] conti di Tuscolo alla morte (1058) di Stefano IX. Vinto lo scisma, P. D., la morte lo colse nel monastero di Santa Maria degli Angeli (Faenza) il 22 febbraio di tal fatta, questa sua mentalità portò, intera, senza infingimenti, e senza compromessi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] Cristo, di quello francese dello Spirito Santo, ecc. Possedette oltre trecento feudi viceré nel regno per Luigi I d'Angiò; Stefano fu cardinale nel 1371; Tommaso, conte di figlia di Ludovico il Moro, che gli portò in dote la città di Voghera, fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] l'esercito crociato si impadronisse del porto dalmata di Zara, conteso tra regola dal papa: l'Ordine ospedaliero dello Spirito Santo di Guido di Montpellier (1198; nel 1204 egli del capitolo presenti a Roma Stefano Langton, cardinale inglese ed ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che, volendo rispondere agli attacchi portati nelle Marche e nel Ducato circa nos, G. IX ascriveva al novero dei santi universali il "Poverello"; il 17 sett. 1228 Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel - e con la bolla Parens ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] p. 258) e Stefano Infessura (Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura da un’epigrafe murata alla porta di ingresso; il palazzo dei giubilari del Quattrocento, in L’arte degli Anni Santi. Roma 1300-1875 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Pipino il Breve aveva tributato al papa Stefano II quando si era recato in S. Pietro, L. III salì sull'ambone portando i Vangeli e giurò solennemente su di essi di innalzò lodi a Dio, alla Vergine e ai santi e fu così conclusa la questione, forse ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e una basilica. Nella Vita del Santo Mellon, il primo vescovo della città da Lione raggiunge l'oceano e la via che da Poitiers porta a Le Mans. Fondata tra il 10 a.C. e da Bonaduz; scavi nella chiesa di S. Stefano a Coirà.
Bibl.: B. Overbeck, Raetien ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, 2, Città del 61) una basilichetta, dedicata a S. Stefano, di cui restano avanzi.
Bibl.: 1918, p. 69 s.; F. Cumont, La Basilique souterraine de la Porte Majeure, in Rev. Arch., V S., VII-VIII, 1918, p. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il puntare alla volta della "fida stanza", al "porto" della "santa magion" del cielo.
Impensabile un percorso del genere in un Compendio (Venezia s.d.) della vita del protomartire s. Stefano e la versione, uscita a Padova nel 1709 prima della sua ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...