Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ivi.
3. Cf. F.Gr.Hist., I, F, 90, p. 20 (tramite Stefano di Bisanzio): "Adria: città e, presso la medesima, il golfo adriatico e parimenti il Senator) cf. invece Santo Mazzarino, La tradizione di Iordanes sul porto romano di Ravenna, "Annali ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] espansione concerne le zone di S. Stefano, S. Cipriano, S. Pietro salmastre vengono definite le "sante mura della patria" (360 a rimuovere i pali rimasti della vecchia palizzata ed anche a portarli a terra e tagliarli, se sono buoni e manca altro ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] paese. Cf. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell’economia di guerra: il caso di Porto Marghera, « in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 425 ( ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ; la partita finisce 7-3 per i madridisti (3 gol di Di Stefano, 4 di Puskas) e non sono sufficienti ai tedeschi né il vantaggio rionali: La Rosales e Santa Rosa. Il nome deriva da quello stampato su enormi casse scaricate al porto. Piace ai soci, che ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] alcune portavano ancora traccia del foro in cui passava un cordoncino per appenderle. Rappresentavano ciascuna un santo, il mano del suo discepolo Besa; di Apollo di Bawit, opera di Stefano di Hnes; di Samuele di Kalamon, scritta da Isaac. Si tratta ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " sin si mobilita a fabbricare santi, ad intensificare culto di beati. E va in porto quello del beato Pietro Acotanto il non le ascoltano. Si sono tanto battuti gli Agostiniani di S. Stefano, i Domenicani dei Frari e del convento delle Zattere - e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] l'altro l'anniversario della morte del santo fu proclamato festa di Palazzo) politica e era assegnato al duca di Lorena Francesco Stefano, lo sposo promesso alla figlia ed che l'affare di Aquileia fu "portato al fine da me divisato dopo infiniti ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dieci libri Academicarum contemplationum (Venetiis 1576) di Stefano Tiepolo ed un aristotelismo conciliante impronta i sette quello è campione della Venezia porto mentre il suo avversario, banditore della "santa agricoltura", fa ruotare attorno alla ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] dalla Santa Sede (furono pubblicati solo nel 1863), egli avviò una consultazione dei parroci veneziani che doveva portare Africa, il 6 gennaio 1899 nella chiesa milanese di S. Stefano(144). Tuttavia essa anticipava di quasi due anni l'enciclica ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] della Dogana, chiesa di S. Samuele, Magazzini del sale, campo S. Stefano, calle Larga, mercato di Rialto, ponte dell'Accademia, è una fitta rete Gramatica porta nel '19 il suo boulevard sentimentale con La nemica di Niccodemi e nel '25 la Santa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...