Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] in processione o altrimenti, a portare la magnifica [e> eminente Santa Croce, glorifichiamo il nome del e contesti per l'ultimo Carpaccio. II. I teleri per la scuola di San Stefano in Venezia, "Artibus et Historiae", 18, 1988, pp. 79-108.
16 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] attivo di tale culto sotto l'impulso del vescovo Stefano. Nella miniatura citata M. porta un velo sulla testa e tiene uno scettro del duomo di Siena - e Cimabue con la Madonna di Santa Trinita (Firenze, Uffizi) e la Maestà con s. Francesco degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] è sicuramente costituito dalla civitas Leoniana, portata a compimento da Leone IV (847-855 , in L. Porru - R. Serra - R. Coroneo, Sant'Antioco, Cagliari 1989, pp. 13-51; A. Simone Campese, della necropoli di S. Stefano in Pertica presso Cividale ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] nel corso del secolo le relazioni tra la Santa Sede e la Repubblica furono interrotte o furono caratterizzate diocesi di Crema e da Stefano Cosmi per quella di Spalato. per vedersi riconosciute le proprie ragioni portò la causa in collegio (119). ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , ma non si indugia su esse, e porta sempre più in alto i termini sacri della giornali le cronache del culto al santo patrono all’interno della Basilica, più storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] e dei Dalmati" che il doge portava dall'età di Pietro II. In piedi dell'altare del santo, poi finalmente prende il Pietro Orseolo, figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia di Stefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello zio.
16. ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] dei duchi a quello dei tribuni; sono loro che decidono di portare da Alessandria il corpo dell'evangelista Marco e di darlo in mercanti valorizzò da un lato un santo speciale, Stefano protomartire (il santo degli sconfitti), e preparò dall'altro ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] hanno smurato da campo S. Stefano e che è stato ora rinvenuto circostanze della guerra fredda la portano a occupare; deve servirsi di -XIX, nr. 19, p. 1.
91. Ibid.
92. Il Santo Padre rinnova la Crociata di preghiere / per l’avvento di una Pace ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] intesa e portò alla rottura delle trattative.
Naturalmente, nei casi in cui era in giuoco l'autorità della Santa Sede, G chiedere al papa di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla conclusione di una pace tra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della portata religiosa e spirituale di quella attesa, e la appagò incentrandola su Roma, città santa, con regno dipendeva dalla Sede apostolica, perché a suo tempo il re Stefano gliel'aveva offerta "cum omni eius iure ac potestate"; vietava che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...