Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] s.v. Musivarius, e singole voci), ha portato all'espunzione di un certo numero di esse. Ma'in, Haditha, Umm ar-Rasās, S. Stefano, del 756) del tipo della «Mappa» di che accoglie una teoria di figure sante che fanno stuolo attorno all'immagine ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] anche alla base degli articoli che il gesuita Stefano Oreglia di S. Stefano dedica su «La Civiltà cattolica» ai processi storia miracolosa del risorgimento, dove tutti, anche i santi, portano la loro pietra alla grande costruzione nazionale, primo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , 1979, figg. 76-77).Nella chiesa di Santa Croce a Firenze la cappella Bardi di Vernio contiene (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo nome (Firenze, Bibl. Naz., B. di gru, corvi e pavoni (Stefano Diacono, Vita sancti Stephani iunioris; ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di secolo, condirettore assieme a Stefano Gallini del «Giornale per fece il volto del Canova di una santa letizia pochi momenti innanzi che passasse di Calabria, Bari 19902. Qui Buratti viene accostato a Carlo Porta e Giorgio Baffo; v. pp. 41 e 79.
...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] , acquistava parte del palazzo Pisani a S. Stefano per dare una sede adatta al civico liceo e progressivo della popolazione di Porto Marghera, si è imposta la 1925.
7. Trovò sede dapprima allo Spirito Santo, poi alle Eremite, dove pose stabile dimora ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. A Roma pose le basi vacabile, con capitale di 40.000 scudi, presto portato a 50.000, e interesse del 5,75%, la correspondencia entre la nunciatura en España y la Santa Sede durante el reinado de Felipe II, a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] 1179, quando si sa che le reliquie del santo erano state portate altrove, che riscopre il sistema alternato ambrosiano una tradizione precedente, priva di cappelle, testimoniata dal S. Stefano di Verona. Il punto nodale proposto da quella cultura è ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , Vincenzo Consolo, Stefano D’Arrigo, Giuseppe guardato, si fermarono a far merenda, la mezzadra gli portò pane e vino e quattro robiole una sopra l’altra . 1. merid., a Napoli, visita del giovedì santo ai Sepolcri compiuta a piedi in via Roma e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] del Piave; i Pascalici invece portano a pascere le greggi dei maiali in rapporto al possesso fondiario: Stefano Gasparri, Grandi proprietari e sovrani fuerunt Venetis et aliis hominibus Padue" (Sante Bortolami, Territorio e società in un comune ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] per imprese e costruzioni pubbliche di Vincenzo Stefano Breda; dallo stabilimento, alla Marittima, della p. 177.
32. Cf. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell’economia di guerra: il caso di Porto Marghera, «Studi Storici», 16, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...