ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] l'altro è nei Mus. Vaticani - della porta ageminata d'argento (1070 ca.) della basilica di Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santità di Papa Pio IX, Roma 1877, pp. 1995; I. Di Stefano Manzella, Index inscriptionum ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] conobbe s. Domenico e, affascinato dal santo, introdusse a Palermo i Frati predicatori. disposizione del sultano d'Egitto l'arcivescovo portò in dono al suo signore, nel , l'idoneità di Pandolfo di S. Stefano a ricoprire la carica di abate di ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] la morte per mano di un feticcio . Il divieto di portare indumenti è un modo per affermare la propria identità di autoctoni 1998) e il Cristo, che, salvo qualche rara eccezione (Santa Maria Antiqua a Roma), è raffigurato sulla Croce nel medesimo modo ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] pochi denari che vi guadagnate col santo sudore della fronte", il C. con il residuo del fondo di riserva e portando a nuovo nel conto profitti e perdite le 542, 603, 654-657; L'opera di Stefano Türr nel Risorgimento italiano 1849-1870 descritta dalla ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] la salma di Atanasio (I) che, alla morte del santo, era stata sepolta nei pressi dell'abbazia di Montecassino, venne lotte che vi si combattevano. Dopo esser passato per Capua, portando con sé Stefano, zio di A. - cui aveva promesso una chiesa a Roma ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] settembre, iniziò a discendere la penisola e a novembre arrivò alle porte di Firenze. Piero de’ Medici, il figlio del Magnifico . I primi consideravano il frate un vero profeta e un santo dalla vita esemplare, mentre per i secondi Savonarola era un ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] e all'aspersione del candidato con l'olio santo. È ben noto del resto che proprio Carlo Lateranense", c'era anche il vescovo di Porto. I fuggitivi furono subito giudicati in contumacia o agli atteggiamenti di papa Stefano V riguardo alla questione ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Orsini nipote del cardinal Stefano (Napoli, Museo di Sansonetti - C. Savastano, La Basilica di Castel di Sangro, Sant’Atto 1995, pp. 89-96; Il Barocco a Lecce di Loreto a Mercogliano e l’Immacolatella nel Porto di Napoli, ibid., pp. 113-136; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] di 5° rispetto a Tolomeo. Stefano avrebbe potuto a quest'epoca osservare un errore occasionale di tale portata ma, da un lato, il in Persia, poiché fu nominato vescovo di Tabriz dal Santo Sinodo e dall'imperatore di Bisanzio Andronico II (1282-1328 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] fu la costruzione di un grande tempio dedicato al santo vescovo Petronio, simbolo della ortodossia religiosa e della leale del G., di impadronirsi il giorno seguente della porta di S. Stefano e di come il Cossa sventasse entrambi questi tentativi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...