TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] nella cantoria sinistra in S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Morì vennero rifatte cantoria e cassa, portandolo a compimento nel 1768. Nel . 995-1017; F. Baggiani, L’organo della collegiata di Santa Maria in Provenzano a Siena, Pisa [1983], pp. 7- ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] ") una vita di s. Martino di Tours, santo cui Oddone era devotissimo, scritta in forma di . Maria sull'Aventino (Destructio..., p. 40), portando quindi a Montecassino, di cui fu grande abate, B., il monastero di S. Stefano di Terracina, fino a quel ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] a Lucca «l’arte, la maniera e il portamento della mano» (Archivio di Stato di Lucca, Grazie al sostegno del reverendo Stefano Cheli, nel 1834 poté pp. 223-229; C. Comastri, Un paese, un santo, un musicista. La festa di san Valentino a Bientina nel ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] ; alcune opere mediche, tra le quali una sul legno santo di Demetrio Canevari, medico e bibliofilo genovese (De ligno sancto con Stefano Paolini un'opera di G. B. Del Tufò, Historia della religione de' Padri cherici regolari, che porta aggiunto ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] Fossombroni, visitatore dei beni dell'Ordine di S. Stefano, che sosteneva doversi procedere ad una grande colmata lago Trasimeno presso allo sbocco del Fosso Anguillara e portarsi al lago di Chiusi. Al Santo Padre, Roma, 24 nov. 1780; Cortona, Bibl ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] i Responsoria a 4 voci per la settimana santa (1606), mentre risultano perdute le Canzonette e liber secundus a 1-6 voci, 1611), Stefano Bernardi (Madrigali op. 3, 1611), Alessandro con Tarquinia Passeri, che gli portò in dote 300 scudi; ebbero ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] Paolo Diacono dice soltanto che la sua santità si univa ad una certa cultura; il di aver ottenuto dal papa e di aver portato da Roma a Pavia le reliquie di s. a nord e ad est della basilica di S. Stefano, già esistente forse; nel sec. VI, che D ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Roma, dove frequentò Stefano Della Bella. Gualdo è di evidente matrice cortonesca; poco dopo portò a termine la pala per S. votivo della Repubblica veneta a S. Antonio da Padova, in Il Santo, 1931, pp. 158-170; S. De Kunert, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] li piaceua al somo la sua maniera, che quando ritornò in Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli ochi , è di Angelo un S. Antonio di Padova e quattro sante, già erroneamente riferito ad Antonio (In viaggio, 2000, p. ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] a Città di Castello, il giovane si portò a Firenze, presumibilmente intorno al 1436, richiamato perugina (oggi cappella di S. Stefano, nella testata del transetto destro), 91); l’altare della cappella del Santo Anello di Domenico Buglioni nella prima ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...