LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...]
È ragionevole ritenere che il L. portò a termine il lavoro, recandolo a destinazione al S. Ansano eseguito da Giovanni di Stefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la Madonna in trono col Bambino e santi per la chiesa dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] un nuovo altare le reliquie dei santi Cristoforo, Biagio e Floriano e quindi Michele. Egli consacrò inoltre la cappella di S. Stefano nel palazzo vescovile (1141) e la chiesa presso la corte imperiale. Questo viaggio portò i suoi frutti nel 1136-37, ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] presso il capitano general da Mar Stefano Tiepolo, e l’elezione a infermità che, nel giugno 1575, lo portò alla paralisi della mano destra.
Risale M., il quale è raffigurato nell’effigie del santo. Ulteriore testimonianza del ruolo assunto dal M. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] i primi rudimenti di pittura da Santo Prunato a Verona, ben presto si nella chiesa di S. Maria del Ponte al Porto, ora nella chiesa di S. Pio X) Bologna 2013b, pp. 457-470; C. Solacini, Stefano Torelli alla corte di Caterina II, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] della Santa Casa di Loreto. Promosse in queste vesti opere di fortificazione per l'importante porto adriatico Ritratto del cardinale Filippo Guastavillani e di un cavaliere di S. Stefano, già a Firenze nella Galleria Ciardelli.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] datata. Sempre nei Grigioni, intorno al 1686, portò a termine una serie di lavori tra i . Francesco) e nella chiesa di S. Stefano, una pala d'altare per S. Bernardo Rosario; nelle cappelle laterali, Storie di santi e l'Incoronazione di Maria; nella ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] seconde nozze, si unì a donna Sigismonda Bigazzini, che gli portò in dote 440 fiorini (ibid.).
Ricevette la prima formazione voluta dalla Confraternita di S. Stefano con storie del loro santo eponimo in sostituzione degli affreschi trecenteschi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] era stato iniziato nel 1525 da Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni (Marquand, 1921, pp.165-184). Lo scomparto morì e gli affreschi furono continuati dal figlio e da Stefano Marucelli, che poi portò a compimento il lavoro da solo nel 1609 (Bellini ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] portò a termine la seconda, iniziata il 15 giugno 1777; stabilì inoltre che il celeberrimo Volto santo funebre, posto nella cappella della Madonna del Conforto, opera di Stefano Ricci, allievo di A. Canova (1804), lo rappresenta mentre addita ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] sarebbe dovuto sorgere nei pressi di porta S. Paolo, e ottenne il secondo a Genova (Arturo Pettorelli, Stefano Cattaneo Adorno e, soprattutto, Renzo 11 giugno 1993.
Altre opere e progetti: 1929: Santo Domingo, concorso per il faro alla memoria di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...