RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] allearsi con Padova (retta dal veneziano Stefano Badoer) per imporre il rientro dei sette anni, sino al martedì santo del 1247, quando i carcerati battuto con forza la sua spada d’assalto contro la porta della città (Ibid., p. 612).
Non è noto l ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] chiesa di S. Maria Maddalena: egli portò a compimento un S. Pietro in cattedra della Vergine col Bambino e dei santi protettori della città, conservato presso la della Passione per la chiesa di S. Stefano a Novellara. Nello stesso anno modellò ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] portato a compimento nel 1839.
Nel frattempo non trascurava la pittura: al 1820 risale il dipinto raffigurante Tre santi -45; M.T. Filieri, Progetti per un museo a Lucca. Da Stefano Tofanelli a Michele Ridolfi, in Fine di uno Stato. Il Ducato di Lucca ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] Bologna progettata da Carlo Barberi, dove portò a termine, oltre alla decorazione sulla parete d’ingresso, figure allegoriche e santi nei pennacchi degli archi (1936-39) cui S. Antonio, e chiesa diS. Stefano Protomartire di Scascoli [Loiano]; 1937: ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] veneto della prima metà del Cinquecento e Stefano Dall'Arzere (V. Markova, Inediti gonfalone per la confraternita cividalese dello Spirito Santo; nel 1540 figura come arbitro in dei pagamenti per un affresco sopra la porta dei convento di S. Maria in ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] edilizio della zona verso il porto, per cui il G. disegnò chiesa parrocchiale dello Spirito Santo a Torre Annunziata, non in Napoli nobilissima, V (1966), pp. 23 s.; R. Di Stefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] dunque, il vero santo corpo che doveva 'anni di distanza, il D. ricordava come Stefano Zancani, proprietario di metà d'una casa adiacente della veneta patrizia famiglia Da Lezze, Per nozze Prina-Da Porto Venezia 1861, p. 7; G. Cappelletti, Storia di ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] maestro di noviziato, e di Stefano d’Alesani, suo direttore spirituale, più miti teoriche che sant’Alfonso fece quasi definitivamente . 99-115; B. Innocenti, Le relazioni di S. Leonardo da Porto-Maurizio e S. T. da C., in Studi francescani, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] sedi (c. VI). La stessa traslazione di Formoso da Porto a Roma èavvenuta "hortatu cleri et populi", né ai Severino si sarebbe rivolto a Stefano vescovo di Napoli per ottenere il permesso della ricerca del corpo del santo "per Auxilium, domini ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] del vicariato e l’uccisione di Stefano Visconti (che aveva servito come Porta, III, Parma 1991, pp. 205-208; Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...