TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] stesso e pure volgarizzata da Stefano Maconi. La produzione dei Tanto intensa propaganda non portò tuttavia alla canonizzazione, 2005, pp. 105-191; Il Processo Castellano. Santa Caterina da Siena nelle testimonianze al Processo di canonizzazione ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] chiesa di S. Stefano, che fu ricostruita in quell'anno sul luogo di una precedente intitolata al medesimo santo; ancora nel 1154 coloro che risiedevano in città, nella fortificazione chiamata Porto e nei villaggi di San Giorgio, Cipada e Formigosa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] scolpito nella cappella dell'Arca al Santo che, se confrontato con l'altro da poco portato a termine dallo zio nello stesso luogo rintracciabile) da realizzarsi per le monache benedettine di S. Stefano a Padova, per il quale l'artista ricevette un ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] K. rimase solo la funzione di porto fluviale e di mercato agricolo.La degli apostoli Pietro e Paolo e busti di santi, stilisticamente legati al ciclo della Göttweigerhofkapelle di dedicata in origine a s. Stefano e trasformata in forme tardogotiche. ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] istituto: Virgilio Mazzocchi, Nicolò Borboni, Giovanni Battista Riva e Stefano Fabri. Circa i suoi interessi musicali giova sapere che ’ generi e de’ modi della musica (Roma 1640).
Santiportò molto avanti la ricerca di una poesia latina adatta alla ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] due dei quali, Stefano e Domenico, avrebbero abbracciato, come lui, ambiente vicentino, la condanna de Il santo di A. Fogazzaro. A tentare di , pp. 156-177, 281-323; M. Nardello, Da Porta Pia all'età giolittiana (1870-1910), in Diocesi di Vicenza, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] e datarono nel 1612 il Martirio di s. Stefano (Parabiago, santuario di S. Felice), l' non solo della pittura lombarda, lo portò a realizzare, sempre con l'aiuto e nella volta la Colomba dello Spirito Santo tra due corone concentriche di nubi da ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] L’anno successivo fu saldato per un Angelo che adora il Santo Chiodo destinato a uno dei capitelli del coro del duomo (p con Stefano Sanpietro, opera tuttora esistente (p. 100).
A partire dal 1690 e sino alla sua morte, Simonetta portò avanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] G. dovette partecipare alla confusa vicenda che portò, il 7 sett. 1159, alla duplice tra aprile e maggio proclamò santo Annone di Colonia, scontrandosi però 'altro canonizzando, il 28 del mese, Stefano di Muret, fondatore dell'Ordine di Grandmont ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] basilica di Alba Regia (od. Székesfehérvár), fondata da Stefano I il Santo re d'Ungheria (Foucart-Borville, 1990).Durante il profanazione dell'Eucaristia usata per pratiche di magia nera portò la Chiesa a emanare una serie di prescrizioni precise ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...