SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] dello Spirito Santo (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchie di Bologna soppresse, 19/6, S. Lorenzo di Porta Stiera, Lib 1697) e per un quarto di secolo nella basilica di S. Stefano.
In quest’ultima veste, tra il 1702 e il 1725, affidò ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , Angelica Paola, fu monaca nel monastero dello Spirito Santo a Roma. Fino a quando Giovan Battista, entrato una sola delle quali andò in porto: l'edizione col titolo di Fantasie della Biblioteca Vaticana Stefano Gradi, Stefano Pignatelli, Lorenzo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] bloccato a Parma – mentre il collega si portò a Pisa – da doppia terzana; e la oro» di contro al «precetto» del loro santo –, è indice della fama di competente in del procuratore di S. Marco de ultra Stefano Tiepolo, il suo più temibile competitore, ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] Antoine Lefort, figlio di Stefano Lifforti (Elleforte), emigrato da 1579, fu fonte di un grosso equivoco che portò il M. in carcere a Torino, con l pp. 75-121; M. Benedetti, Il «Santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell’Europa del ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] 804).
Ciò dovette forse emergere nel dipinto con il Gesù santo pastore mandato all’esposizione di Venezia di quell’anno, oltre come la tela per la contessa Scroffa (Il conte Luigi da Porto in atto di prendere commiato dalla moglie e dai figli prima di ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] , rettore della chiesa di S. Stefano a Vicenza.
La società probabilmente proseguì . La guerra della Lega Santa mise in pericolo Vicenza e e di S. Corona, III, La cappella di Piera da Porto Pagello e la pala di B. Montagna, Nuovi documenti, in ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] di Casteltesino (Trento) assieme a due Santi:forse per l'uso eccezionale del marmo, in marmo che sono sulle porte laterali dell'altar maggiore di S ad Ind.;F. M. Mistrorigo, La parr. di S. Stefano, in Don Federico, Miscell. in mem. e on. di mons ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] i santi Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista, Stefano riprende con qualche variante la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, realizzato ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] imperatore, ricevette in dono alcune importanti reliquie dei santi.
Probabilmente proprio in quell’occasione egli ottenne da S. Stefano (andata distrutta) nella quale, secondo la testimonianza di Agnello (p. 72), volle depositare le reliquie portate ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] l’osteria alla Ripa nelle vicinanze del porto sul Tevere) e la fornitura di pp. 43 s.), nel 1485 Paolo figlio di Stefano Margani, camuffato da contadino e con la spada Ait - A. Esch, Aspettando l’Anno Santo. Fornitura di vino e gestione di taverne ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...