PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] il 1299 e il 1300 con il fratello Stefano e successivamente a Bologna (dove fu anche anche dalla Sede Apostolica» portarono, il 31 dicembre 1341 all Spazi e figure lungo la storia dei Servi di santa Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 256 ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] marmo e di una pala con S. Stefano di S. Legnani. La sua inclinazione per la pittura portò Rocco a commerciare in quadri; a Milano dipinta nel 1699 per la solenne traslazione del corpo della santa (cfr. Pagani, p. 249). Avrebbe anche lavorato a ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] un'incisione di Stefano Della Bella da cui fu puntualmente desunta la veduta di Castel Sant'Angelo (Massinelli, p 'Opificio delle pietre dure a Firenze e un terzo con Veduta di Porto a Palazzo Pitti (Giusti, pp. 348 s.). Accanto alle scagliole ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] Italia in direzione di Roma portarono alla decisione di far partire per nuove testimonianze documentarie individuate da Stefano Dall’Aglio indicano come nel Firenze, Decima granducale, 1888, quartiere di Santo Spirito, 1570, arroto 131; Notarile ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] Giovanni Del Bene, arciprete di S. Stefano a Verona, di cui il M , fu chiesto ai teatini di portare la loro opera nel Regno di 171 s.; G. Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia 1963, pp. 292-302; ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] anno, lavorando con una rapidità prodigiosa, portò a termine un gran numero di dipinti caricaturale di frate Stefano da Carpi, tele per la chiesa di S. Maria La Nova (Sacro Cuore e santi, Madonna fra s. Filippo Neri, le ss. Rosalia, Lucia e Agata ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] , dove furono maestri di cappella Stefano Bernardi e Giovan Francesco Anerio; smercio; il logorio dei caratteri portò in pochi anni a edizioni e apparati nella Basilica Vaticana per le feste dei santi Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] sapere, perduta.
Un anno dopo, un eclatante episodio di finta santitàportò il M. all'attenzione del S. Uffizio romano, che da 'alone di santità, grazie alla benevolenza del successore di Gentile, il vescovo di Nocera de' Pagani Stefano de Vicariis, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] galere di Fiandra, di cui era capitano. I rovesci finanziari indussero Stefano e i fratelli a chiedere al Senato, nel marzo del 1513, nella basilica del Santo. Ma già il 25 aprile 1551 i timori di manovre turche nel Mediterraneo portarono alla sua ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] tempi. Dopo la nascita del figlio si portò a Costantinopoli, a esercitare la mercatura in l’olio delle lampade del Santo Sepolcro, in omaggio alla madre Maria, Nicolò ebbe due figli naturali, Stefano e Giovanni, che sarebbero sempre vissuti nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...