MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] e di Paolo Uccello) nella realizzazione della porta nord del battistero di Firenze, la più cappella della Croce della chiesa agostiniana di S. Stefano a Empoli, di cui era titolare la di s. Ambrogio, la Morte del santo e l’Annunciazione sopra l’arco ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Ss. Stefano e Lorenzo e Ss. Cosma e Damiano sopra le porte ai lati della nicchia dell'altare; due porte di 103-108, 137; VI, ibid. 1845, p. 180; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova..., Padova 1854, 1, pp. LXXXI ss., 229 ss.; II, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] del 1674 nella basilica del Santo a Padova; al procuratore realizzato dal nipote ed erede Leonardo, che portò anche a termine la costruzione del palazzo A. Niero, Un'ignota opera di B. L. a S. Stefano di Venezia, ibid., XIII (1975), pp. 55-60; E ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] "Dicono domanda aiuto a Santo Pietro, come ha fatto a Santo Marco, qui duo volunt la vittoria.
La notizia della presa di Porto Ercole da parte dei Turchi fu salutata S. Erasmo, nei pressi di S. Stefano Rotondo; scavi furono condotti anche sul ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] La Croce o Santa Helena, Santa Apollinare, Santa Caterina, Santa Orsola furono molto Varchi optò per una condotta neutrale, che lo portò, in effetti, al consolato il 1° nel 1565 entrò nell'Ordine di S. Stefano e ne fu ammiraglio dal 1572 al 1575 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] dell'ateneo patavino: Carlo Rinaldini, Stefano degli Angeli, Iacopo Pighi, Charles Patin 1716 innanzi agli Opera omnia del santo.
Il B. aveva ripreso intanto le delle vedute del B. si può portare l'idea della pubblicazione di periodiche "notizie ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] il corpo del santo vescovo Adalberto di Praga meritava una sepoltura e una venerazione adeguate. L’intento di portare a Roma quelle aver condotto la questione ungherese fino al battesimo di Stefano, duca d’Ungheria, poi consacrato re nell’agosto 1001 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] breve giro di un ventennio, due papi: Stefano IV e Sergio II. Adriano al tempo di di agire subito, furono i due incaricati di portare a Lotario e a Ludovico II l'atto ed in latino da leggere il Sabato Santo ed il sabato di Pentecoste, rilegato con ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] settembre 1618; l’Imperatore Eraclio che porta la croce per il duomo di Bambino in gloria e i ss. Stefano papa, Gerolamo e Carlo Borromeo per la S. Mason, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane e Sante Peranda per il Ducato estense, in La pittura ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] cattolici siciliani. Tale impegno lo portò a fondare comitati parrocchiali, casse il ministro del Lavoro Stefano Cavazzoni e i sottosegretari Sturzo andò a vivere presso il convento di Santa Maria degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...