• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [258]
Arti visive [83]
Storia [82]
Religioni [65]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [20]
Diritto [11]
Economia [8]
Diritto civile [7]
Musica [7]

LIVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Carlo Giuseppe Armocida Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] dell'Associazione popolare per i bambini poveri scrofolosi e la fondazione di uno speciale ospizio marino in Porto Santo Stefano al servizio dei territori di Siena, Grosseto e Volterra, inaugurato nel 1873; organizzò "pubbliche letture", destinate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO III D'ESTE – BARBERINO DI MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PEDICONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDICONI, Giulio Alessandra Capanna PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri. La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] le partecipazioni ai concorsi per le città di fondazione e nel 1945 per i piani di ricostruzione di Orbetello e Porto Santo Stefano e di Macerata, elaborati con Gaetano Minnucci, il primo, e con Giuseppe Perugini il secondo. Gli inizi della carriera ... Leggi Tutto

LEONCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCINI, Francesco Omar Ferrario Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] volterrane, e da Maddalena Maffei. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, poco dopo il trasferimento del nucleo familiare a Firenze, poté comunque concludere gli studi liceali con ottimi risultati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTELLI, Carlo Alessandro Nesi PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] S. Donato in Polverosa a Firenze (Nesi, 2004, pp. 343-347). Nel 1828 essa fu destinata alla propositura di Porto Santo Stefano (Grosseto), dove sembra sia andata perduta durante la seconda guerra mondiale (Hendel Sarsini, 1990, pp. 261-266). Al 1557 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CHIESA DI SANTA FELICITA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE

CORTESE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Emilio Alfredo Iacobacci Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] e Todi, con un percorso trasversale agli assi orografici del rilievo appenninico (Ferrovia trasversale Foligno-Todi-Orvieto-Porto Santo Stefano, Foligno 1907). Che i suoi interessi non si limitassero agli studi finalizzati per la preparazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – PORTO SANTO STEFANO – SCIENZE DELLA TERRA – STRETTO DI MESSINA

BRESCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCI, Gaetano Bruno Anatra Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] . La versione ufficiale della morte vuole che il B. si sia impiccato nella sua cella, nel penitenziario di Porto Santo Stefano, il 22 maggio 1901. Gli atti relativi alla detenzione, che potrebbero confermarla, risultano scomparsi dalla cartella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – PORTO SANTO STEFANO – OPINIONE PUBBLICA – CASTEL SAN PIETRO – ARMANDO BORGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

STEFANO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Cesena Dario Busolini STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] era stata aumentata di un anno, portandola a un settennio, per avere più d’Asburgo per poter essere appianato. Il 15 luglio 1676 Stefano da Cesena ottenne il permesso di recarsi in Spagna e Barbieri da Castelvetro sul santo di Bagnoregio e lasciando ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FRATI MINORI OSSERVANTI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – FAMIGLIA FRANCESCANA

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] suo tenore di vita. Solo nel 1572 la sua provvisione annua fu portata dal padre a 36.000 scudi; e solo due anni più tardi, - da Firenze a Prato, da Monsummano a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] gli fu commutata nell'ergastolo per trent'anni nell'isola di Santo Stefano, donde nel maggio 1825 venne trasferito a Napoli e, nell' arabi come in quelli di storia del Medioevo l'A. portava la medesima ispirazione che già lo aveva fatto rivolgere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] in loco il 7 genn. 1488; e quella per la porta opposta (al tempo del magazzino) con la Madonna colBambinotra due angeli Gentilini, 1985); per S. Pietro a Valsavignone presso Pieve Santo Stefano (1495-1500c.), forse modellata da Marco Giovanni; per S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali