POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] identificato con Giovanni Ghisolfi o Antonio Busca, lo portò con sé a Milano «per lo spazio di per la chiesa di S. Stefano a Sanremo. Una traccia concreta Nel 1684 dipinse la Madonna con il Bambino e santi per la collegiata di S. Maria del Bosco a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] allestendo i marchingegni scenici. Durante la cerimonia del giovedì santo la coppia imperiale eseguì la lavanda dei piedi a fu il padre di Francesco Stefano, consorte di Maria Teresa imperatrice. Essa portò l'eredità mantovana del Monferrato ai ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 1958; o le opere a Padova del presunto Stefano da Ferrara, autore tra l'altro di alcune descritto dal Lamo (1560) "rincontra a la porta de la sagristia", "de man de Ioano 34 n. 54) e la serie di Santi divisa tra la Compagnia dei Lombardi a Bologna ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Tra i figli del M. si ricordano Stefano, medico a Narni, Giacomo e il il monumento nella basilica del Santo dedicato alla memoria di Giovanni Antonio , indotti a lasciare il paese: il Regiomontano portò con sé copia del citato codice di Manilio e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] fornì il modello per la statua lignea del santo - e a Giovanni d'Alessio d'Antonio di Andrea in Francia, il G. portò avanti i lavori nel chiostro dello Scalzo, . Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] domenicano presso il convento di S. Stefano di Bergamo. Il corso degli studi lo portò successivamente a Pavia, nel convento di 1907, pp. 102-13, 180, 204-16; G. Clementi, Un santo Patriota. Il b. Venturino da Bergamo, Bergamo 1909; Id., Un Savonarola ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ammesso tra i cavalieri di S. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di da parte austriaca, ma la guerra di opuscoli non portò alcun giovamento alla Toscana, e al C. non restò manifestazioni "convulsionarie" ("un falzo santo, e finti Miracoli"), e ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] (Muñoz, p. 20); la trattativa non andò in porto e l'incarico venne in seguito affidato a Buzzi che pp. 367, 376, 392-394; M. Smith O'Neil, S. M.'s "Santa Cecilia": a seventeenth century sculpture remeasured, in Antologia di belle arti, XXV-XXVI (1985 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] ricco vescovato suburbano di Porto con tutte le suppellettili chiesa di S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Maria della Minerva nel papa l’anno dopo concedette le chiese di S. Stefano in Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] altare della cappella della Croce nella basilica del Santo a Padova. Tra il 1679 e il 1682 portò a compimento i commessi degli altari laterali altare dei Santi tutelari di Bergamo e di S. Antonio in San Paolo d'Argon, l'altare di S. Stefano del duomo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...