MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] bucintoro disegnato da Michele Stefano Conti e ricco delle la cambia tutte le sere quando la gondola lo porta da suo fratello Alvise (V) Antonio, dal St Pierre Orséolo …, Paris 1897, p. 297; G. Della Santa, Per la storia del culto di un doge …, in La ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall'inizio del sec. XIX. La fama del Vestale Tuccia che prova la propria innocenza portando l'acqua del Tevere in un il Martire e Ilre Stefano prigioniero condotto alla presenza ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] di confine.
Nel conclave che portò all’elezione del suo amico e collaboratore Federico di Lorena (Stefano IX; 2 agosto 1057) Umberto scambio commerciale, si ritenevano superiori allo Spirito Santo, ma non avendolo ricevuto non potevano trasmetterlo. ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] e Giovanni Battista per la comunità degli osservanti di Porto Maurizio (Castelnovi, 1970, p. 160; De Floriani, (1993) la proposta di ascrivere al pennello di Stefano il polittico del Volto Santo di pertinenza della chiesa di S. Giulia di Centaura ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] nomina a cardinale prete di S. Stefano al Celio, effettuata da papa Lucio II anche l’Impero, come prova il titolo portato da Guelfo, si interessava della Sardegna). Vita di Ranieri (morto in fama di santità il 17 giugno 1160), descrivendolo come un ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] giovane Zocchi alle ultime imprese portate a termine da Del Pace insieme di Firenze, la Veduta del Ponte a Santa Trìnita del Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid, di Vienna in quanto commissionati da Francesco Stefano di Lorena: Maser, 1967; González- ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Tuscia vedevano di buon occhio l'azione, portata avanti da Alachi. Lo si trae di questa costruzione sacra ad un santo estraneo alla tradizione religiosa longobarda, - pare - dello stesso sovrano, da uno Stefano, forse un monaco, in un breve poemetto, ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] C. Smith, Nicolau N. arquitecto do Porto, Lisboa 1966 (con bibl. precedente); contributi sulla sua formazione artistica alla scuola di Stefano Orlandi in Bologna, in Belas artes, and Architecture in Malta 1500-1798, Santa Venera 2009, pp. 181-187; ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] di G. di cui disponiamo ci porta nel mezzo di uno dei tipici scenari proscritto da Roma, insieme con Stefano vescovo di Nepi e Giovanni Immonide spetta senza dubbio alla già ricordata Vita del santo alla cui redazione fu chiamato Giovanni Immonide ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di Parodi lo portò anche a uno 176, 183, 186; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne (sec. XVII-XVIII), in Studi genuensi, n 280-285; F. Franchini Guelfi, Büste des Kardinals Stefano Durazzo, Büste des Mars, Büste der Diana, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...