ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] priore di S. Maria in Porto, dell'abate di Nonantola, del con i monaci, tre casse di reliquie di santi martiri e confessori e la tomba e il corpo 1975, pp. 21, 36-39, 211; W. Montorsi, S. Stefano in Bologna, Modena 1980, II, pp. 174 ss., 199; A ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] della Lapidazione di s. Stefano già in S. Maria trasse un’incisione. Per celebrare il loro santo, i padri della Missione avviarono la ricostruzione Saverio e Caterina in S. Maria del Suffragio a Porto San Giorgio nelle Marche, e dello stesso anno è ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , della famiglia Mansella del "seggio" di Porto; ne ebbe otto figli (la prima, eretico spagnolo -, e firmata da un fra Stefano da Sestino che il teste ritiene in realtà M. G. e le sue vicende col Sant'Uffizio, Napoli 1976 (fonte principale per la ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] il 1680 (anno in cui venne portata a termine la struttura architettonica) e transetto con S. Stefano I papa condotto all n. 6; B. Bruni, Una pala d'altare del pittore L. G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte (1609).
Dal . Lorenzo; una Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S. , conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura femminile in atto di scrivere ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Maria e Stefano Brancaccio, nella delle due colonne da ponersi nella porta maggiore della chiesa del Gesù nuovo 21 maggio 1723, p. 12; matr. 1543, 30 luglio 1765; Banco dello Spirito Santo, matr. 892, 30 luglio 1707; matr. 919, 28 giugno 1709, p. 534 ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] nella cantoria sinistra in S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Morì vennero rifatte cantoria e cassa, portandolo a compimento nel 1768. Nel . 995-1017; F. Baggiani, L’organo della collegiata di Santa Maria in Provenzano a Siena, Pisa [1983], pp. 7- ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] ") una vita di s. Martino di Tours, santo cui Oddone era devotissimo, scritta in forma di . Maria sull'Aventino (Destructio..., p. 40), portando quindi a Montecassino, di cui fu grande abate, B., il monastero di S. Stefano di Terracina, fino a quel ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] a Lucca «l’arte, la maniera e il portamento della mano» (Archivio di Stato di Lucca, Grazie al sostegno del reverendo Stefano Cheli, nel 1834 poté pp. 223-229; C. Comastri, Un paese, un santo, un musicista. La festa di san Valentino a Bientina nel ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] ; alcune opere mediche, tra le quali una sul legno santo di Demetrio Canevari, medico e bibliofilo genovese (De ligno sancto con Stefano Paolini un'opera di G. B. Del Tufò, Historia della religione de' Padri cherici regolari, che porta aggiunto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...