FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] due dei quali, Stefano e Domenico, avrebbero abbracciato, come lui, ambiente vicentino, la condanna de Il santo di A. Fogazzaro. A tentare di , pp. 156-177, 281-323; M. Nardello, Da Porta Pia all'età giolittiana (1870-1910), in Diocesi di Vicenza, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] e datarono nel 1612 il Martirio di s. Stefano (Parabiago, santuario di S. Felice), l' non solo della pittura lombarda, lo portò a realizzare, sempre con l'aiuto e nella volta la Colomba dello Spirito Santo tra due corone concentriche di nubi da ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] L’anno successivo fu saldato per un Angelo che adora il Santo Chiodo destinato a uno dei capitelli del coro del duomo (p con Stefano Sanpietro, opera tuttora esistente (p. 100).
A partire dal 1690 e sino alla sua morte, Simonetta portò avanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] G. dovette partecipare alla confusa vicenda che portò, il 7 sett. 1159, alla duplice tra aprile e maggio proclamò santo Annone di Colonia, scontrandosi però 'altro canonizzando, il 28 del mese, Stefano di Muret, fondatore dell'Ordine di Grandmont ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] dello Spirito Santo (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchie di Bologna soppresse, 19/6, S. Lorenzo di Porta Stiera, Lib 1697) e per un quarto di secolo nella basilica di S. Stefano.
In quest’ultima veste, tra il 1702 e il 1725, affidò ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , Angelica Paola, fu monaca nel monastero dello Spirito Santo a Roma. Fino a quando Giovan Battista, entrato una sola delle quali andò in porto: l'edizione col titolo di Fantasie della Biblioteca Vaticana Stefano Gradi, Stefano Pignatelli, Lorenzo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] bloccato a Parma – mentre il collega si portò a Pisa – da doppia terzana; e la oro» di contro al «precetto» del loro santo –, è indice della fama di competente in del procuratore di S. Marco de ultra Stefano Tiepolo, il suo più temibile competitore, ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] Antoine Lefort, figlio di Stefano Lifforti (Elleforte), emigrato da 1579, fu fonte di un grosso equivoco che portò il M. in carcere a Torino, con l pp. 75-121; M. Benedetti, Il «Santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell’Europa del ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] 804).
Ciò dovette forse emergere nel dipinto con il Gesù santo pastore mandato all’esposizione di Venezia di quell’anno, oltre come la tela per la contessa Scroffa (Il conte Luigi da Porto in atto di prendere commiato dalla moglie e dai figli prima di ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] , rettore della chiesa di S. Stefano a Vicenza.
La società probabilmente proseguì . La guerra della Lega Santa mise in pericolo Vicenza e e di S. Corona, III, La cappella di Piera da Porto Pagello e la pala di B. Montagna, Nuovi documenti, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...