GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] il 1680 (anno in cui venne portata a termine la struttura architettonica) e transetto con S. Stefano I papa condotto all n. 6; B. Bruni, Una pala d'altare del pittore L. G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ss.; L. Saggi, S. Angelo di Sicilia. Studio ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte (1609).
Dal . Lorenzo; una Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S. , conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura femminile in atto di scrivere ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Maria e Stefano Brancaccio, nella delle due colonne da ponersi nella porta maggiore della chiesa del Gesù nuovo 21 maggio 1723, p. 12; matr. 1543, 30 luglio 1765; Banco dello Spirito Santo, matr. 892, 30 luglio 1707; matr. 919, 28 giugno 1709, p. 534 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Roma, dove frequentò Stefano Della Bella. Gualdo è di evidente matrice cortonesca; poco dopo portò a termine la pala per S. votivo della Repubblica veneta a S. Antonio da Padova, in Il Santo, 1931, pp. 158-170; S. De Kunert, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] li piaceua al somo la sua maniera, che quando ritornò in Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli ochi , è di Angelo un S. Antonio di Padova e quattro sante, già erroneamente riferito ad Antonio (In viaggio, 2000, p. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] l'esecuzione dei dipinti con S. Paolo e un santo vescovo oranti davanti all'immagine della Madonna del Carmine e Stefano a Serravalle Pistoiese (Nesi, Riscoprendo…).
L'allontanamento da Firenze e la mancanza di commissioni degne di rilievo portarono ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] chiesa parrocchiale di Longara, l'altra, portata a termine nel 1597, sull'altare Vicenza, raffigurante Dio Padre, il Cristo morto e santi, prossima al dipinto del Veronese eseguito nel 1572 una per la chiesa di S. Stefano a Vicenza, l'altra per la ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] in Capite (Madonna e santi sull'altar maggiore; Miracoli dei ss. Stefano e Andrea nei laterali). l'influenza del C. è evidente. Questi sono gli elementi che han portato a riconsiderare con una certa attenzione la posizione del C., etichettato fin ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...]
È ragionevole ritenere che il L. portò a termine il lavoro, recandolo a destinazione al S. Ansano eseguito da Giovanni di Stefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la Madonna in trono col Bambino e santi per la chiesa dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] datata. Sempre nei Grigioni, intorno al 1686, portò a termine una serie di lavori tra i . Francesco) e nella chiesa di S. Stefano, una pala d'altare per S. Bernardo Rosario; nelle cappelle laterali, Storie di santi e l'Incoronazione di Maria; nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...