COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] pessime condizioni); e la Vergine di Porto Salvo ed il S. Antonio s. Nicolò della chiesa dello Spirito Santo, forse la stessa che si trovava dei pitt. messin., Messina 1821 p. 93 (p. 65 per Stefano); C. La Farina, Intorno le belle arti, e gli artisti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] committenza del vescovo Giovanni (1259-83), che portò a termine l’allestimento dell’arredo liturgico della ’immagine del vescovo nell’anello sottostante. Completano la scena tre santi, uno dei quali identificabile in s. Pietro, gli altri due ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] a Ravenna; l'altra era la famosa pala di S. Maria in Porto Fuori (Ravenna) di Ercole Roberti, con la Vergine col Bambino in trono del Santo a Padova, databile secondo Ragghianti (1987) al 1350, sia da identificare non tanto con lo Stefano ferrarese ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Nel 1909-10 terminò a Padova la decorazione della cappella di S. Stefano nella basilica di S. Antonio, nel 1912dipinse la cappella del Purgatorio , per l'anno santo 1925 disegnò gli strumenti per l'apertura della portasanta, il trono pontificio, ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] Madonna delle Grazie (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 570, 12 e su un reliquiario del braccio di S. Stefano, nella cattedrale di Nusco.
Fu console con Gennaro re del Portogallo. Nel 1727 portò a compimento, per l'ingente ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] Francesco e Federico Bianchi, che portavano lo stesso suo titolo di cavaliere, v) tre affreschi con episodi della Vita del santo nel coro. Il Bartoli (I, p. 25 genn. 1727; una tela nella chiesa di S. Stefano a Velate con la Vergine, il Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] da otto scomparti con altrettante immagini di Santi, conservato nella chiesa parrocchiale di Villatalla, porta la firma del C. ed è (datato 1536), ed una tavola con Ilmartirio di s. Stefano, esistente nella chiesa di S. Giorgio a Montalto Ligure. ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] la chiesa di S. Stefano, nel comune di Villa di Serio, Giovanni Battista eseguì il Martirio del santo e una pala raffigurante l'Assunzione.
Giuseppe morì il 6 ag. 1858 e Giovanni Battista portò a termine l'incarico che si protrasse sino al 1861. Alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...