CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] da parte di Firenze, per garantire che essi non avrebbero portato la guerra contro quest'ultima ed in aiuto di Semifonte. arbitri in una lite avente per protagonista l'abate di SantoStefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] , e giunto alfine a felice e desiato porto». Il dedicatario è Ercole Marescotti Gonzaga, probabilmente il 1644 fu maestro di cappella della chiesa conventuale dei Cavalieri di SantoStefano in Pisa (Barandoni - Raffaelli, 1994).
Non vi sono ulteriori ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] Napoli sotto il protettore del padre, Francesco Benavides conte di SantoStefano.
Alla fine di questi anni napoletani si colloca l'opera di raccolta per i marinai delle navi straniere giunte nel porto, e come tale, pur non essendo propriamente luogo ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] patrimonio perché la sposa era vedova del principe di SantoStefano, che, morendo senza figli, l'aveva lasciata erede la flotta francese, che pure s'era presentata in forze davanti al porto della città, dal tentare in quella zona lo sbarco che poi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] essere proposto al papa per la diocesi di Vicenza. Si portò a Venezia, a ringraziare, dove però l'attendeva un'ennesima in questa terra in caxa sua a Sant'Anzolo, sul Canal Grando. Fu sepolto in una cassa a SantoStefano dove è le sue arche, molto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] del 1686 (Ibid., Manoscritti, 138). Cavaliere dell'Ordine di SantoStefano, all'interno del quale ebbe alte cariche (Litta), già corte granducale a Livorno in occasione del passaggio da quel porto di Filippo V di Spagna nel 1702: il suo nome ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] di quello di altri rami dei Durazzo, era stato accresciuto dalla dote della madre del D., la quale portò i possedimenti di SantoStefano di Sestri, con palazzo e case e giardini adiacenti. La dispersione del patrimonio fu evitata dalle morti precoci ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] padre, il C. non portò mai il titolo di conte di Ceccano, che del resto non fu più in uso prima della metà del sec. XIV. Dal padre aveva ereditato per intero Ceccano, Arnara, Patrica, Cacume, Monteacuto, Giuliano, SantoStefano, Pisterzo, Carpineto e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] alcune terre in Montagnana. Nel 1348 una ambasceria lo portò alla corte viscontea: il 28 febbraio di quest'anno particolare, il vicariato di Minerbe con i centri di San Zenone, SantoStefano e Gazolo, tolti alla giurisdizione di Verona.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] Mar Rosso, della quale dovevano servirsi qualche anno dopo (1492) i mercanti genovesi Gerolamo Adorno e Gerolamo da SantoStefano, si portò in India, dove rimase per circa ventidue anni, commerciando e viaggiando. Nel 1503 il futuro viceré, Alfonso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...