SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] ; al centro si trovava un'edicola, la tomba della famiglia Finojosa (Ferotín, 1897a; Torres, Yarza, 1971), che può aver conferito al chiostro basso un carattere semipubblico che portò nel sec. 13° alla costruzione di un secondo piano per i monaci.I ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] scemi o seri c’è la vita. Questo per me è il teatro. Io porto in scena tutto quello che nella vita ho osservato e… rubato. Perché io Bevilacqua, Il Cantastorie di Alberto Simeoni e Ferrante De Torres, Il Barone di Corbò di Luigi Antonelli, Gioacchino ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] ’Olivares, Ramiro Nuñez de Guzmán, duca di Medina de las Torres. Uno dei primi atti della junta fu di ammonire il nunzio diocesani (1636 e 1640), e una visita pastorale (1636), portò a compimento il seminario maggiore di Milano e inaugurò quello di ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Pisa (visto che anche l’Impero, come prova il titolo portato da Guelfo, si interessava della Sardegna). Subito dopo o più cercò di legare all’ospedale dignitari sardi come l’arcivescovo di Torres. L’ultimo suo atto sicuramente datato è del 13 gennaio ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] del Tago, con l'eccezione di un'incursione su Tomar e Torres Novas. Si può comunque ritenere che il timore di una eventuale 1948), infatti, durante queste prime fasi dei lavori si erano portati a compimento la zona absidale, parte della facciata e, a ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] , e di Sabina (29 agosto), padrino Ludovico de Torres, arcivescovo di Monreale.
Stampò centinaia di libri di diritto con una Plautilla e poi nel 1613 con Tarquinia Passeri, che gli portò in dote 300 scudi; ebbero cinque figli. I rapporti con il ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] canonico - e sicuramente segnato dalla profonda religiosità del Torres, il C. nel 1709 scelse lo stato clericale nel 1724, questi vi svolse un'attività intensa e valida, che lo portò a ricoprire subito la carica di prefetto degli studi. Vi restò fino ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] padre; per difendere i vasti territori nel Giudicato di Torres e per aprirsi la strada alla creazione di una Ugo vantavano diritti.
Anche a Genova il cambiamento di regime, che aveva portato al potere i guelfi, mise in difficoltà il D.; nel 1324 due ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] decise allora, in segno di sfida, di passare davanti al porto e, giunto a Savona, di unirsi ad alcuni ribelli di Alberiga figlio Enzo, re di Sardegna e già marito di Adelasia di Torres (Logudoro), e di dirigersi quindi verso la Corsica e la Sardegna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] e, sulla fronte, in corrispondenza del timpano sopra l’unica porta di accesso, da un’apertura a forma di croce.
Il Perspectives on Social and Cultural Formation, Princeton 1979.
L. Torres Balbàs, Ciudades hispanomusulmanas, Madrid 19852.
A. Bazzana - ...
Leggi Tutto
turritano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...