ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] un Centro d'iniziativa per il cinema militante, che realizzò fra l'altro alcuni film girati all'Alfa Romeo e a PortoTorres in rapporto con le organizzazioni sindacali di base. Contemporaneamente, negli anni 1972 e 1973 l'A. dette vita a Venezia alle ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi PortoTorres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] Narbonense e fra Roma e la Spagna; dal suo porto (la ripa turritana menzionata in un'epigrafe) salpavano le 381 ss.; V. Mossa, Rilievi e pensieri sul patrimonio monumentale di P. Torres, in Studi Sardi, XIV-XV, 1955-57; G. Pesce, Sarcofagi romani di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] defunto. La prima volta che le fonti a noi note lo ricordano come sovrano unico è nel 1113, allorché nel porto di Torres tra grandi manifestazioni di amicizia e di onore accolse e rifornì di viveri la flotta, che Toscani e Lombardi avevano allestito ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] (1942), nonché il palazzo degli uffici della Breda a Porto Marghera (1943).
All’attività di architetto e di urbanista di P. Bonifazio et al., Milano 1998, pp. 67-76; Giuseppe Torres 1872-1935. Inventario analitico dell’archivio IUAV/AP, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Bravo del Norte, che sbocca nel Golfo del M.; ha cospicue portate e in estate va soggetto a piene. Sulla sua sponda sono il futurismo detto estridentista. Dalle sue file uscirono i poeti J. Torres Bodet, B. Ortiz de Montellano, J. Gorostiza, J. Cuesta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie di Filippo V, portò all’insediamento dei figli Carlo a Napoli e in Sicilia nel 1734 si è ancora risolto il dissidio, che era già di Torres Naharro e di Vicente, fra un’ispirazione di fondo popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] quella della rete stradale di 8730 km. Montevideo è il porto più attrezzato del paese e gestisce la quasi totalità degli scambi. mostre e si formano diversi gruppi di artisti. Con J. Torres García, tornato dall’Europa nel 1934, la ricerca dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] A. Siles Salinas, A. Ovando Candía, J.J. Torres, un militare progressista sostenuto dai sindacati e dalle forze di gas naturale verso Stati Uniti e Messico attraverso un porto cileno generò un’opposizione interna che vide convergere interessi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] primo fra tutti il Cauca (di circa 100 km più breve), così che la sua portata media alla foce si aggira sui 6000 m3/s; sempre nel Mar Caribico si scarica , quali le opere di A. Nariño, C.A. Torres e F.A. Zea. La trattazione di temi patriottici è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] a opera di J. de San Martín che nel 1820 salpò dal porto cileno di Valparaiso alla testa di 4500 uomini. Il 28 luglio 1821 succeduti H. Valer e, dal febbraio 2022, A. Torres; duramente contestato anche nei mesi successivi, sottoposto a ripetute ...
Leggi Tutto
turritano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...