PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] di spoglio (tra Seripando e i parenti di Ludovico de Torres, suo predecessore); a favore della Confraternita della Madonna dei cattedrale e le quattro chiese maggiori della città. Non la portò a termine per la nomina ad arcivescovo di Sorrento (20 ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] consacrata solennemente dall'arcivescovo di Morireale, monsignor Ludovico de Torres, il 20 febbr. 1578. Riccamente ornata di verso il 1590, e fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Porto Salvo.
Non risulta che il C. abbia lasciato scritti: del Parere ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] più di tre anni prima che il duca di Medina las Torres, nuovo viceré, affidasse, il 12 maggio 1638, a una . 1640 lo stesso viceré procedette a un allargamento della giunta che portò finalmente alla pronuncia di una sentenza di condanna del C. al ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] . I Pisani si impadronirono inoltre delle rendite del porto di Cagliari, trascesero ad atti di violenza nei confronti sciolti dal giuramento prestato a Pisa per allearsi con Comita di Torres e con Genova.
Onorio III, che era stato informato della ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio Giacomo
Luciano Osbat
Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] predicazioni promosse in tutta la diocesi, le visite pastorali, l’esempio di una spiritualità interiore che portò sempre i segni dell’influenza del padre Torres e dei pii operai ne saranno i tratti caratteristici. Negli ultimi anni della sua vita fu ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] del F. fu affidata a Ludovico Sabbatini e ad Antonio de Torres, figure preminenti nella Congregazione e tra le più attive voci per fondarvi nella chiesa di S. Maria della Febbre, fuori porta Angelica, il primo convento dei pii operai.
Il progetto era ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] figlia di primo letto di suo cognato, Isabella Sanseverino che gli portò in dote un patrimonio di oltre 50.000 ducati e dalla quale Ramiro Felipe Nuñez de Guzmán duca di Medina las Torres, aveva intanto interposto alla cattura. Orefice fu tradotto a ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] de la Torre, parente di sua moglie) sulle entrate del porto di Cadice, il cavalierato di Santiago e infine l’incarico di XIV-XVII. Actas del I Coloquio hispano-italiano, a cura di B. Torres Ramírez - J.J. Hernández Palomo, Sevilla 1985, pp. 249-265; ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] e, in particolare, al grano esportato dal porto di Crotone, non lontano dal suo complesso feudale 38, 82, 100, 211; Relazione diretta al sig. Duca di Medina de las Torres, a cura di S. Volpicella, in Archivio storico per le province napoletane, IV ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] suoi studi avendo come direttori spirituali Antonio Torres e Tommaso Falcoia, entrambi della Congregazione dei ’Italia senza però aver avuto l’autorizzazione dei suoi superiori, portando con sé quattro giovani cinesi e un loro connazionale più adulto ...
Leggi Tutto
turritano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...