DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] padre; per difendere i vasti territori nel Giudicato di Torres e per aprirsi la strada alla creazione di una Ugo vantavano diritti.
Anche a Genova il cambiamento di regime, che aveva portato al potere i guelfi, mise in difficoltà il D.; nel 1324 due ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] decise allora, in segno di sfida, di passare davanti al porto e, giunto a Savona, di unirsi ad alcuni ribelli di Alberiga figlio Enzo, re di Sardegna e già marito di Adelasia di Torres (Logudoro), e di dirigersi quindi verso la Corsica e la Sardegna ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] con il successore duca di Medina de Las Torres. Svariate richieste del duca, che sembravano minacciare le a ridurla all'obbedienza, compito non facile, ma che egli portò a termine facendo ricorso anche ai mezzi più drastici. Rimase governatore ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] da Jaén fu probabilmente legata a un incidente che lo portò a ferire a morte un ecclesiastico in un gioco di , ep. 16; G. Jiménez de Quesada, El Antijovio, a cura di R. Torres Quintero, Bogotá 1952, pp. 39-41; A. de Valdés, Obras completas, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] originaria, Rossi con alcuni amici artisti e soci fidati ne costituì un’altra e si portò a Cuba; qui, su incarico dell’impresario Francisco Martín y Torres, assunse la direzione artistica del nuovo teatro Tacón all’Avana.
A Milano, dov’era tornato ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] con una limpida calligrafia; la straordinaria capacità di portare a termine in breve una mole notevole di del principale responsabile, l'arcivescovo di Goa G. M. da Silva Torres, ad una sede europea.
Il C. dovette occuparsi anche della polemica ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] indispensabile del fratello. Bartolomeo, toccò al C. salpare con la squadra che, sotto il comando di Antonio de Torres, doveva portare in Spagna tutto l'oro che era stato possibile trovare nella colonia e cinquecento indigeni Taino da vendere come ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] di presidente della SEF (Società Educazione Fisica) Torres 1940 e della sezione sassarese della Protezione animali. Sassari.
Immediatamente l’azienda ebbe le prime difficoltà, che portarono nel giro di qualche anno alla chiusura. Si concluse così ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] adoperasse per quel brusco cambiamento di alleanze politiche che portò alla fine della tradizionale e fruttuosa amicizia tra il isolani, il D. promise a Comita [II], giudice di Torres, che suo figlio Manuele avrebbe sposato lurgia (o Giorgia), figlia ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] Javier Otero, Manuel Parada – Demetrio Sanna si imbarcò per Cadice da La Guayra, porto di Caracas (cfr. del Rey Fajardo, 2014, p. 50; Id., 2008, p. 40; Torres Sánchez, 2001, pp. 19 s.). Il tempo piuttosto anticipato della partenza rispetto a ...
Leggi Tutto
turritano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...