DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] in Sardegna per combattere contro i Genovesi nel giudicato di Torres. Per quanto riguarda la squadra pisana, composta da 24 genovese da guerra ritornava indietro, facendo trionfale ingresso nel porto, le cinque navi da carico private, tra cui quella ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] Franchini Guelfi, 1988b, p. 282).
Nel 1724 fu portata a compimento l’intera facciata della basilica di Carignano su progetto del Crocifisso collocato nella cappella del conte de las Cinco Torres nella chiesa di S. Filippo Neri a Cadice (Sánchez Peña ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] cercavano di affermare il loro dominio sul giudicato di Torres. Il Comune di Pisa doveva necessariamente appoggiarsi a infine di far sì che tutto il commercio marittimo si svolgesse nel porto di Cagliari. Da parte sua Genova s'impegnava e impegnava i ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] .
Agli inizi del sec. XIII Sassari non è che unoscuro villaggio del giudicato di Torres. Posta, però, nel mezzo del fertilissimo Logudoro e a ridosso del porto di Torres, diviene inbreve, grazie al costante afflusso di mercanti genovesi e pisani e al ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] , perduta.
Un anno dopo, un eclatante episodio di finta santità portò il M. all'attenzione del S. Uffizio romano, che da allora Satyricon di Petronio, p. 675).
Fu il duca di Medina de las Torres, viceré di Napoli, a proporre il M. a Urbano VIII per ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] espletò di prefetto ispettore.
In questa sua parabola che lo portò a estraniarsi dall’impegno pubblico, molto aveva probabilmente concorso il ultimo federale del PFR milanese (a cui Rao Torres si era iscritto il 14 settembre 1944).
Collocato ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] Linaglia, dipendente dall'ospedale di Stagno, fondato presso Porto Pisano dall'arcivescovo Villano. Il 22 dicembre dello stesso galee si recava in aiuto dei giudici di Cagliari e di Torres in guerra contro Barisone d'Arborea, alleatosi con i Genovesi. ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] la concessione ai mercanti genovesi della libertà di commercio nel porto di Oristano e nel territorio del giudicato, la concessione a inoltre direttive per un accordo con i giudici di Torres e di Cagliari circa il raggiungimento della pace nell'isola ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] a Roma, presso l’arcivescovo di Monreale Lorenzo de Torres II. Fu ordinato sacerdote nel 1594. Nel 1598 fece vescovo di Belluno.
Partito dalla Francia nel novembre e diretto al porto di Civitavecchia per raggiungere Roma e di lì proseguire per la ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] con l’aiuto del catalano Sancio Ruiz de Lihori, liberò Bianca e la portò in salvo su una galea. Nel 1412 difese nuovamente la regina dal Rossiglione e della Cerdegna, il dottore Martino de Torres viceré della Sicilia, Antonio de Cardona, Ferrante ...
Leggi Tutto
turritano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...