CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] protetta della città; cinto da mura proprie e con almeno una porta (Bāb al-Sudda) in comunicazione con il resto della Medina ivi, 5, 1944, pp. 89-92, fig. 12, tav. XIV; L. Torres Balbás, Un nuevo ciervo califal de bronce, Al-Mulk 9, 1944, pp. 167-171 ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] e i cui esiti giunsero fino alla regione di Valencia (porta del Palau de la Seu).Notevole sviluppo ebbe nella valle del gótica (Ars Hispaniae, 8), Madrid 1956; J. Folch i Torres, La pintura romànica sobre fusta (Monumenta Cataloniae, 9), Barcelona ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] si elevava il minareto e al suo lato vi era una porta di accesso, in modo analogo alla moschea di Córdova. Di de M. Carriazo, La boda del Emperador, Sevilla 1959; L. Torres Balbás, La primera versión del epígrafe fundacional de la mezquita de Ibn ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] situata fuori del recinto murario, talvolta addossata alle mura, di dimensioni maggiori delle altre) proteggeva la porta della Alfama (Torres, 1994).La cittadella includeva, nel suo angolo nordoccidentale, il castello dei Mouros, o Castelejo, dal ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] i rilievi che ornano i due timpani delle false porte ai lati di quella centrale, anche questa molto peculiare : el nombre de Zamora, Zephyrus 3, 1952, pp. 72-73; L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; J.M. Pita Andrade ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] la temprana edad Media, La Coruña 1981; C. Torres Rodriguez, La Galicia romana, La Coruña 1982; N. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; C. Manso Porto, Los orígenes de la tipología de la iglesia franciscana gallega del siglo XIV ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] All'altezza del fiume, a O, al suo interno si trovava il sobborgo dei dissodatori, dove si apriva la porta omonima, più nota come le Torres de Serranos, una tra le opere d'architettura militare meglio conservate, con due torri di pianta esagonale. L ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Arabi durante le campagne di occupazione dell'antica Lusitania, portate a compimento da ῾Abd al-῾Azīz nel 714; Sila, O tardo-gótico em Portugal. Arquitectura do Alentejo, Lisboa 1989; C. Torres, O Garb-al-Andaluz, in História de Portugal, a cura di J. ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] l'andito di accesso presenta un impianto a gomito. Una seconda porta è l'Arco del Cristo, rifatto nel 14° secolo.La . -414), a cura di R. Menéndez Pidal, Madrid 1935; L. Torres Balbás, Excavaciones y obras en la Alcazaba de Málaga (1934-1943), Al ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] restanti cinque pannelli un arco floreale cieco di modesto risalto (Torres Balbás, 1953b, pp. 420-422). Modiglioni, frammenti di delle arti minori nella città. A., che pur godeva di un porto molto attivo fin dal regno dell'omayyade ῾Abd al-Raḥmān I ( ...
Leggi Tutto
turritano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...