Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] a opera di J. de San Martín che nel 1820 salpò dal porto cileno di Valparaiso alla testa di 4500 uomini. Il 28 luglio 1821 succeduti H. Valer e, dal febbraio 2022, A. Torres; duramente contestato anche nei mesi successivi, sottoposto a ripetute ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] primo fra tutti il Cauca (di circa 100 km più breve), così che la sua portata media alla foce si aggira sui 6000 m3/s; sempre nel Mar Caribico si scarica , quali le opere di A. Nariño, C.A. Torres e F.A. Zea. La trattazione di temi patriottici è ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Cambrai, dagli Imperiali, ai quali la città aveva aperto le porte nel 1509 ma che aveva cacciato dopo pochi mesi, contribuendo per un nuovo piano regolatore (1932, vincitore D. Torres) fu teso a risolvere drasticamente il problema delle carenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] la guerra (che vide il G. schierato con gli Alleati) portò nel 1944 alla caduta di Ubico e al ritorno al potere delle mentre alle consultazioni del giugno 2019 si sono imposti S. Torres (25,7%) del partito socialdemocratico UNE (Unidad Nacional de ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] di depurazione e centrali energetiche. Il progetto ha portato al prolungamento della stessa Diagonal che oggi si conclude m2 progettata da J.A. Martínez Lapeña ed E. Torres Tur e caratterizzata da una superficie asfaltata multicolore, leggermente in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] impero del male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le , T. Miyajima, E. Newman, M. Shaughnessy, F. Torres, B. Viola, e dei gruppi Diller+Scofidio, Haha, Lazaretto ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] storico lo studio del p. è un'operazione strumentale che lo porta a capire come, quando e per qual genere di processi si è A. Font, J.A. Martinez Lapeña, J. Montero, E. Torres Tur -, nelle vaste aree marginali delle metropoli contemporanee, come nei ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di breve periodo della politica monetaria, creditizia e salariale, portò a una riduzione del tasso d'inflazione da circa il in parte per l'influenza del pittore uruguaiano J. Torrès Garcia, essenzialmente costruttivista (aveva fondato a Parigi, con M ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] dell'aprile 1946 la riserva legale della Banca del Portogallo è stata portata al 50% del totale dei biglietti in circolazione e degli altri Zbyszewski hanno fatto scavi a Lapa di Bugalheira, Torres Novas, raccogliendo fra gli altri oggetti due falangi ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] come base aerea per dominare il mare dei Coralli e lo stretto di Torres, cioè per tagliare le comunicazioni di Port Darwin, unica base dell'Australia settentrionale.
Da Salamaua a Port Moresby nel sud-est della Nuova Guinea la distanza in linea retta ...
Leggi Tutto
turritano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...