Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] quartiere arabo da cui la divide un ampio viale. Il porto, di recente dragato e dotato di opere di difesa, moli e ancora al principio del sec. V dell'era nostra essa veniva usata nelle campagne circostanti. Il nome di Hippo Regius, attestato fin ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] nei tempi passati. Non doveva essere in origine altro che uno dei porti della potente e ricca colonia greca di Cuma: a queste sue origini nome dì templi: il tempio di Diana, il tempio di Venere (v. Tav. CLXXXII), il tempio di Mercurio non sono che ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] .
Il tracciato delle mura romane correva entro le odierne vie Venere, Viale Giovanni Carrara (dove è visibile un notevole tratto con le caratteristiche torri a difesa delle porte), Largo Oberdan, Via Giulia, Via Barbacani, Via Cristoforo Colombo, Via ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] Pietro nel luogo dove la tradizione collocherebbe un tempio di Venere. Portovenere è meta frequente di turisti per le bellezze la Corsica. Di nuovo riappare l'attività marittima di questo porto, nel periodo carolingio. Sui primi del sec. XII, i ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] i Cartaginesi trasportarono gli abitanti di Erice in basso, sul porto (Drepano), sotto la sorveglianza della flotta. Nel 247 il di duemila nemici.
Celebre fu in Erice il culto di Venere, detta appunto Ericina. Manifesta in questo culto è la parte ...
Leggi Tutto
MILETO (A. T., 27-28-29)
Ernesto PONTIERI
Giuseppe ISNARDI
Paese della Calabria nella provincia di Catanzaro, sul margine orientale dell'altopiano vibonese; sorto alla fine del secolo XVIII a due km. [...] . Scarsissima è la popolazione sparsa, per la malaricità del territorio. Mileto è stazione della ferrovia complementare Porto Santa Venere-Serra S. Bruno ed è attraversato dalla carrozzabile Napoli-Reggio.
Storia. - Le primissime imprese dei Normanni ...
Leggi Tutto
GILL, David
Giorgio Abetti
Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] fino al 1876. In questo periodo venne inviato all'isola Maurizio per osservare il passaggio di Venere sul Sole del 1874. Questa spedizione lo portò a occuparsi dei due principali problemi che dominarono poi i suoi studî: la determinazione della ...
Leggi Tutto
SERGEL, Johan Tobias
Axel Romdahl
Scultore, nato a Stoccolma il 28 agosto 1740, morto ivi il 26 febbraio 1814. Allievo nell'accademia di Stoccolma e dello scultore francese P.H. Larchevêque, prese parte [...] di una sola statua in marmo, una copia libera della Venere Callipige, ritraendovi nella testa una dama di corte. Gli opera sua è la statua di Gustavo III, eretta nel 1808 nel porto di Stoccolma.
Nello stile di S. si fondono elementi neoclassici con ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo, nato da famiglia spagnola a Bordeaux il 20 agosto 1808, morto a Mentone il 18 novembre 1876. Entrò nel movimento romantico, dipingendo di preferenza scene orientali e medievali con [...] composizioni nonostante una certa povertà d'immaginazione che lo portò a replicare gli stessi soggetti, l'enorme produzione fanno di Barbizon. Citiamo fra altre sue opere: Fata con perle, Venere e Adone, Le vergini folli, al Louvre; Bagnanti e Amore, ...
Leggi Tutto
LIMASSOL (Limisso; A. T., 88-89)
Città dell'isola di Cipro, situata nella parte più interna della baia di Akrotiri; sorge in pittoresca posizione ai piedi dei monti Troodos e conserva resti di un castello [...] km. a E. della città sorge il villaggio Paleo Limassol sul luogo dell'antica Amathos, celebre per il culto di Venere. Attivo è il commercio del porto, che esporta vino, sale, uva secca e fresca e carrube. Nel 1931 Limassol contava 15.349 ab. di cui ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...