La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] retro della Luna'.
Si pensava che il Progetto Mohole potesse essere portato a termine con 5 milioni di dollari, una gran quantità di trova a una distanza doppia dalla Terra rispetto a Venere, fu annunciata da scienziati russi nel 1962. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] le famiglie eminenti e tra i singoli homines novi portò a una smodata crescita delle esigenze di rappresentanza, che Agrippina Minore della figura di Venere che dà il nome alla dimora, gli affreschi della Casa della Venere in conchiglia, Pompei II ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] essere vista e venerata dai fedeli. E il caso dell'ágalma di Dioniso Eleutherèus ad Atene, il quale veniva rimosso dal suo tempio e portato in un ναός presso l'Accademia, il giorno prima dell'inizio delle Grandi Dionisie. Raffigurazioni vascolari che ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] da una o due gallerie con finestre ad arco (spesso decorate con lesene o semicolonne): così le porte di Verona, la PortaVenere di Spello, quelle di Aosta, Torino, Fano (con restauro costantiniano nella parte superiore); il tipo è documentato ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] Acradina nel 1889, pubblicata dalla Mertens-Horn nel 1991, e una al Porto Piccolo nel i960, tutte opere da collegare al culto delle Ninfe in S. si segnalano il noto mosaico con raffigurazione di Venere, rinvenuto in Piazza Archimede negli anni '40, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] della schola per la diocesi; il loro lavoro veniva svolto secondo il modello della più articolata organizzazione civica IX sec. si ha notizia di oltre 400 viaggiatori, alcuni dei quali portarono dalla Terra Santa la manna. Già il III e il IV sec. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] ricavato dalle sue tavole di Novara per l'argomento medio di Venere. Anche per le distanze tra stazione e apogeo egli utilizza le dei moti medi dei pianeti, Guglielmo di Saint-Cloud è portato anche a correggere le radici delle Tavole di Toledo. Le ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] . a.C.: a Corinto, nel muro che collega a E la città al porto del Lechàion (realizzato con ogni probabilità per iniziativa di Demetrio Poliorcete: cfr. Diod. a. quadrifronte del Foro Boario e Tempio di Venere e Roma nel restauro di età tetrarchica). ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] MonAnt, s. misc. III, VI, 1990, pp. 289-319; F. G. Lo Porto, Timmari. L'abitato, le necropoli, la stipe votiva, Roma 1991; AA.VV., Da bruno su fondo rossiccio, forse un'ansa di recipiente («Venere» di Grotta Pavolella).
Le ancor più recenti ricerche, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di un edificio pubblico (forse il tempio di Venere sull’acropoli), da parte di un privato che topografia per la storia di Numana, in ArchCl, 53 (2003), pp. 465-98.
I porti e gli approdi:
N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...