• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [10]
Geografia [34]
Europa [26]
Italia [25]
Biografie [12]
Arti visive [11]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [5]
Trasporti [1]
Africa [3]

Porto

Enciclopedia on line

(lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino [...] esagonale artificiale. Una notevole attività edilizia è testimoniata tra 2° e 4° secolo. P. ricevette particolari attenzioni e cure da Costantino, che ne fece una città indipendente (Flavia Constantiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: TRAIANO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto (1)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] con paramento a tufelli, divisi da un'apertura di m 6o per l'imbocco. A Traiano si devono, oltre al secondo bacino del porto di Roma, gli impianti portuali di Terracina e di Civitavecchia; il primo è interrato, ma è stata rilevata la bella forma del ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTO M.E. Savi Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] hansischer Zeit, ivi, pp. 307-345; M. Rickaert, La gestion des ports flamands au Moyen Age, ivi, pp. 347-368; E. Crouset Pavan, Le port de Venise à la fin du Moyen Age: entre la lagune et la ville un "effet" portuaire?, ivi, pp. 625-652; K. Friedland ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – ARSENALE DI VENEZIA – ISOLA DI CRETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

PORTO (Ostia)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] in pietra per l'attracco delle navi; la sua posizione si giustifica con la presenza nell'area delle due fosse scavate già per il porto di Claudio (attestate da un'iscrizione: C.I.L., xiv, n. 85 dell'anno 46 d. C.) al fine di consentire lo sfogo del ... Leggi Tutto

PORTO GERMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO GERMANO N. Bonacasa Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] da riferire agli inizî dell'età ellenistica. Le costruzioni romane (oggi scarsissime) all'interno della cinta non hanno portato modifiche al circuito delle fortificazioni; né, d'altra parte, nell'area della città sono stati rinvenuti resti notevoli ... Leggi Tutto

PORTO BADISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996 PORTO BADISCO F. G. Lo Porto Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] che si aprono nei dirupi delle sue sponde rocciose e frastagliate, come le vicine celebri grotte Romanelli e Zinzulusa. Una nuova grotta è venuta in luce nel 1970, fin qui assolutamente sconosciuta a causa ... Leggi Tutto

PORTO CORSINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO CORSINI G. A. Mansuelli La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] di sviluppo, tanto più che alcuni caratteri delle copie potrebbero far pensare ad un gruppo originariamente unitario. Bibl.: Sul Porto Corsini: E. Rosetti, La Romagna, Milano 1901, s. v.; N. Alfieri-M. Ortolani, Contributo alle ricerche sull'antico ... Leggi Tutto

PORTO CHELI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PORTO CHELI Red. Località dell'Argolide, identificata con l'antica città di ῾Αλιεῖς, fondata dagli abitanti di Tirinto dopo la battaglia di Platea (Herod., vii, 137: ῾Αλιεῖς οἱ ἐκ Τίρυνϑος, che fiorì [...] dal secondo venticinquennio del V sec. sino alla fine del IV sec. a. C. Dai recenti scavi condotti dall'Università di Pennsylvania sono state messe in luce parti delle mura della città, in parte attualmente ... Leggi Tutto

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Ostia, in Röm. Quartalschr., 59 (1964), p. 103 segg.; R. Calza, Le sculture e la probabile zona cristiana di Ostia e di Porto, in Rend. Pont. Acc., XXXVII (1964-65), p. 155 segg.; G. Becatti, Scavi di Ostia, VI, cit.; P. Testini, Sondaggi nell'area ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] di Ardea; è datato, in base ad elementi stratigrafici, fra il V ed il IV sec. a. C. Non restano tracce di porte, ma dovevano esservene almeno tre; una in direzione di Roma, donde entrava congiunta con la via Severiana la via Anziatina, che nel tratto ... Leggi Tutto
Vocabolario
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
pòrto²
porto2 pòrto2 s. m. [der. di portare]. – 1. L’atto, il fatto di portare. Solo nella locuz. p. d’armi o, meno spesso, p. d’arme (ricalcata sul fr. port d’armes o d’arme), il fatto di portare armi indosso, e più comunem. l’autorizzazione (propr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali