• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [75]
Storia [41]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Geografia [3]

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . I ottenne l'Elba, ma solo a titolo di deposito temporaneo e con il gravoso impegno di procedere alla fortificazione di Portoferraio. Quanto a Piombino, il diploma di investitura emanato poco dopo dall'imperatore fu ritrattato nel giro di un mese.Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Giovanni Camerini (m. 1570), che diresse, dal 1548, il cantiere delle fortificazioni progettate dallo stesso Sanmarino per Portoferraio (Cosmopoli) e avviò, nel 1564, la costruzione di Terra del Sole (Eliopoli); Baldassarre Lanci (1510-1571), autore ... Leggi Tutto

POGGINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGINI, Domenico Fabian Jonietz – Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] ducale), ma anche Domenico diede fine a un rovescio. Nell’aprile del 1549 uno dei Poggini eseguì il modello della fortezza di Portoferraio in cera e in dicembre il duca incaricò Domenico di un’altra medaglia recante il suo ritratto e la veduta delle ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO, FERDINANDO – FRANCESCO DE’ MEDICI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

MARCACCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Niccolò Franco Cristelli Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739. Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] , sarebbero stati mandati "subito a Firenze, di dove si faranno da S. A. R. relegare o a Volterra, o a Portoferraio" (Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, Mss., 25, gennaio 1782). In accordo con le linee dell'azione riformatrice, la fabbrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] della guerra, di grandiosi stabilimenti a Piombino, divenuto uno dei principali centri siderurgici del regno, e così anche a Portoferraio, per la riduzione del minerale elbano e per la produzione della ghisa e dell'acciaio. Similmente sono sorti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] galere "Padrona", "S. Margherita" e "S. Maria Vittoria" e un paio di feluche per compiti esplorativi. Dopo una sosta a Portoferraio, dove ebbe conferma che tre grosse unità remiere turche si aggiravano fra la Corsica e la Toscana, passò a controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] e Virtù, 1894) e il busto di Benedetto Brin (1903) nel cimitero della Misericordia a Livorno, la tomba Del Buono a Portoferraio (1900), le tombe di Tito Marchesini (1900) e Scaffai (1917) e il busto di Rita Rinaldi (1903) al cimitero di Trespiano ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

DE ATTELLIS, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Orazio CCassani Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria. Poco amato ed aspramente trattato [...] La condanna gli fu poi commutata in quella di reclusione a vita e, nel febbraio del 1799-, venne condotto nel penitenziario di Portoferraio. Vi rimase poco più di un mese e quando, alla fine di marzo, le truppe francesi occuparono la Toscana, fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLI, Pasquarosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLI, Pasquarosa Monica Grasso Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] d'arte marinara con tre dipinti. In questa occasione il quadro intitolato Capanne sulla spiaggia (detto anche Cabine o Portoferraio) venne acquistato dal Comune di Roma. Il dipinto, oggi presso la Galleria comunale di arte moderna e contemporanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONETTA CECCHI PIERACCINI – MARIA GRANDINETTI MANCUSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA

MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio) Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] il processo –, allegando un’autobiografia dettata a un compagno di carcere. Nel 1779 la condanna fu commutata nel confino a Portoferraio nell’isola d’Elba, dove, dopo aver trascorso un periodo di degenza all’ospedale militare, morì il 23 giugno 1788 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali