• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [75]
Storia [41]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Geografia [3]

Appiano, Iacopo VI d'

Enciclopedia on line

Principe di Piombino (n. 1539 - m. 1585). Figlio di Iacopo V, nel 1548 dovette abbandonare il suo stato, venduto da Carlo V a Cosimo de' Medici. Lo riebbe, mutilato di Portoferraio e di altre terre, nel [...] 1559. Dopo una ribellione dei Piombinesi, causata dal suo dispotismo, dalla miseria e dalla malaria (1562), lasciò il potere ad Alessandro, suo figlio illegittimo, e assunse il comando delle armate medicee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIOMBINO – COSIMO DE' MEDICI – PORTOFERRAIO – PIOMBINO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appiano, Iacopo VI d' (1)
Mostra Tutti

CERBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBONI, Giuseppe Riccardo Faucci Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] e da Luisa Catalani. Il 22 apr. 1847, dopo un quadriennio di apprendistato, entrava nei ruoli della sezione del materiale e della contabilità del ministero della Guerra, da poco istituito. Dopoaver partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – MINISTERO DELLE FINANZE – INTENDENZE DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Bandi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Bandi, Giuseppe Scrittore e patriota (Gavorrano, Grosseto, 1834 - Livorno 1894). Mazziniano, fu arrestato nel 1857 per aver cercato di far scoppiare una rivolta in Toscana in coincidenza con la spedizione [...] di Pisacane. Liberato e nuovamente arrestato nel 1858, fu condannato a un anno di reclusione nella fortezza di Portoferraio. Nel 1859 entrò nell’esercito piemontese che abbandonò l’anno successivo per partecipare alla spedizione dei Mille. Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – PORTOFERRAIO – MAZZINIANO – GAVORRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CAMERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI (Camerino), Giovanni Giuseppe M. Battaglini Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI. Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] dal '64 al '68 a Castrocaro. Appena rientrato da uno dei suoi frequenti spostamenti di lavoro, il C. morì nella sua casa di Portoferraio nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1570. Fonti e Bibl.: G. B. Adriani, Istoria dei suoitempi, Firenze 1583, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bini, Carlo

Enciclopedia on line

Bini, Carlo Letterato (Livorno 1806 - Carrara 1842), fu tra i fondatori dell'Indicatore livornese; amico fraterno del Mazzini, che dettò una commossa prefazione ai suoi scritti (pubbl. post., 1843), fu un temperamento [...] lo aveva avviato. Il Manoscritto di un prigioniero, opera paradossale, ricca di digressioni filosofiche (fu scritta a Portoferraio dove il B. fu carcerato politico nel 1833), chiarisce la fisionomia del romanticismo del Bini, oscillante fra ironia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – LIVORNO – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bini, Carlo (2)
Mostra Tutti

BORGHESI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Diomede Gian Luigi Beccaria Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] la fortuna sua ed incontrò in diversi errori", per cui venne bandito dalla patria e confinato per due anni a Portoferraio; di qui, rotto il bando, riparò a Mantova, dove ottenne la protezione del cardinale Federico Gonzaga; dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BATTAGLIA DI LEPANTO – BENEDETTO BUOMMATTEI

FEROCI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri) Michael Smithies Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] della scultura nazionale: tra le sue prime opere si ricorda il monumento ai Caduti (gruppo bronzeo), realizzato nel 1922 a Portoferraio, nell'isola d'Elba. Nello stesso anno partecipò ad un concorso bandito dal governo del Siam, aperto ad artisti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONARCHIA ASSOLUTA – LINGUA INGLESE – ISOLA D'ELBA – PORTOFERRAIO

DORIA, Antonio Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Alessandro Vincenzo Fannini Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] fu nominato applicato nel 1870. Nel 1875 il D., in quel momento impiegato presso il bagno penale di Portoferraio, pubblicava sulle pagine della Rivista di discipline carcerarie - fondata e diretta dall'allora direttore generale delle carceri italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZON, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZON, Pio Valerio Giacomini Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] del fiore delle Rosacee, sotto la guida di F. Delpino. Si dedicò all'insegnamento secondario nella scuola tecnica di Portoferraio, poi in quella di Carrara, tornò quindi a Padova come insegnante nel seminario vescovile e assistente, per la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – AUGUSTA PRAETORIA – ALPES MARITIMES – VALLE D'AOSTA – ISOLA D'ELBA

DEL BORRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BORRO, Alessandro Gino Benzoni Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] arme d'un certo credito (combatté al soldo dell'Impero in Ungheria divenendo capitano; in Toscana ebbe incarichi di sovrintendenza a Portoferraio, nella fortezza del Belvedere, e in altre località) e dilettante di poesia. Suo vanto l'invenzione d'uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali