• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [75]
Storia [41]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Geografia [3]

DEL NERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Alessandro Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte. La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] ) e f. 4648 (ambasceria a Parigi). I documenti relativi al nipote Alessandro di Agostino, nella sua veste di governatore di Portoferraio e di Livorno si trovano rispettivamente: Ibid., ibid., ff. 2541-2542 e ff. 2239-2256; D. M. Manni, Il Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Signorini, Telemaco

Enciclopedia on line

Signorini, Telemaco Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate [...] più dolci e variate (la già ricordata Pioggia d'estate, 1886, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Bagno penale di Portoferraio, 1894-95, Firenze, Galleria d'arte moderna). Nel 1893 raccolse e pubblicò i suoi numerosi scritti e ricordi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – FIRENZE – LIGURIA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signorini, Telemaco (3)
Mostra Tutti

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] II s.; A. Cesaretti, Istoria del Principato di Piombino, Firenze 1789, pp. 195-197; G. Ninci, Storia dell'isola d'Elba, Portoferraio 1815, pp. 111-118; L. Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 271-288; N. Giorgetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNETTI, Raffaele Renato Bertacchini Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] sostanziale metafora, proiezione continua, mossa e labirintica dell'esistere umano. Dopo il ginnasio e il liceo classico a Portoferraio, quando era già scoppiata la guerra nella primavera del 1940, lasciò l'Elba per iscriversi, presso l'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE UNGARETTI – GIORNALE D'ITALIA – ISOLA DEL GIGLIO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNETTI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

MANGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGINI, Antonio Francesca Brancaleoni Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] i principali capi di accusa contro il M., che il 14 luglio 1849 fu arrestato, condannato a quattordici mesi di reclusione a Portoferraio e scarcerato dopo un mese in seguito a un suo ricorso. Con la condanna all'esilio comminata al Guerrazzi, il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Alessandro Luisa Bertoni Argentini Principe di Piombino, figlio naturale di Iacopo VI e di Oriettina Fieschi, fu legittimato ed abilitato alla successione dall'imperatore Ferdinando I nel 1559, [...] . II; A. Cesaretti, Istoria del principato di Piombino, Firenze 1789, pp. 183-190; G. Ninci, Storia dell'isola d'Elba, Portoferraio 1815, pp. 108-111; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 126; L. Cappelletti, Storia della città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] B. stesso conservato nell'Archivio di Stato di Torino). Nel 1548 il B. si ferma dal 27 aprile al 7 giugno a Portoferraio per farvi i rilievi del terreno (dimostrando ancora una volta di seguire i dettami di Francesco Maria Della Rovere) e anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BORGO SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino (2)
Mostra Tutti

PAGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Lorenzo Vanna Arrighi PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome. La famiglia Pagni, conosciuta [...] Giovanni de Luna come governatore di Siena. Il principato di Piombino restò allora agli Appiano, con la sola eccezione di Portoferraio, che fu annessa al Ducato mediceo: Pagni fu inviato, poco dopo la revoca dell’investitura imperiale allo stesso don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCCO DONATELLI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO DONATELLI, Carmine Luigi Agnello Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] Del Zio, 1901 p. 78), in quella dei lavori forzati a vita, che egli scontò nei penitenziari di Santo Stefano e di Portoferraio. Durante la reclusione il C. ebbe modo di attendere all'autobiografia, di cui stese almeno due redazioni, assai diverse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CROCE DI MAGLIANO – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSTINO FORTUNATO – RIONERO IN VULTURE – STATO PONTIFICIO

DEL CHIARO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria) Gino Benzoni Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] ché ad attestare la sua presenza dopo la stampa del 1718 resta solo una sua lettera, del 16 nov. 1726, da Portoferraio - dove, evidentemente, il D. s'è stabilito, non sappiamo se temporaneamente o definitivamente -, a Guido Grandi. Vi scrive che, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali