• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [125]
Storia [41]
Biografie [75]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Diritto [5]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Geografia [3]

Elba

Enciclopedia on line

Elba La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] successivi subì le scorrerie di Khair ad-Dīn Barbarossa, finché Cosimo I ottenne da Filippo II di Spagna il possesso di Portoferraio (1557) da lui eretto in fortezza. L’isola fu poi disputata tra Spagnoli e Francesi e durante la guerra di Successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elba (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Nidia Danelon Vasoli Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] franco-inglese per l'isolad'Elba nel 1796 (Documenti inediti), ibid., pp.11-86; Id., Un progetto di don N. C. Portoferraio incambio di Livorno, ibid., pp. 87-99; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1969, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guerrazzi, Francesco Domenico

L'Unificazione (2011)

Guerrazzi, Francesco Domenico Scrittore e uomo politico (Livorno 1804 - Cecina, Livorno, 1873). Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1824, ma appena un anno più tardi esordì nella carriera letteraria [...] » e si impegnò nei moti risorgimentali, subendo a più riprese arresti e condanne: durante i mesi di prigionia a Portoferraio scrisse le Note autobiografiche (pubblicate postume, 1899) e portò quasi a termine l’Assedio di Firenze, uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MONTANELLI – GIUSEPPE MAZZONI – POTERE ESECUTIVO – PASQUALE PAOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrazzi, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

AGOSTINI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Famiglia patrizia pisana, conti, cavalieri di S. Stefano. Antonio priore nel 1461 già risiede nel gotico palazzo di Lungarno; Mariano nella guerra del 1497 comandante della Torre del Parlascio; Pietro [...] di libertà soffrì persecuzioni e carcere; Alamanno cospiratore nel 1831, amico di Mazzini e Guerrazzi, fu incarcerato a Portoferraio; Ferdinando nel 1849 ufficiale delle milizie toscane combatté a Montanara; Agostino di Alfredo e di Marcello Teresa ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE DI S. STEFANO – PORTOFERRAIO – VICOPISANO – GORIZIA

BARDUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Giovan Battista Roberto Cantagalli Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] Stato pontificio e contro il granducato di Toscana costringendo Ferdinando II ad affrettate misure di fortificazioni a Livorno e a Portoferraio. Fu in massima parte opera del B. se si poté scongiurare il pericolo e giungere tra Francia e Toscana al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Aurelio Jean-François Dubost Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] da Bastelica, in rivolta contro il dominio genovese; la macchinazione si risolse tuttavia in un nulla di fatto. Al rientro da Portoferraio il F. si trovò a reggere le fila di un'oscura trama per un assassinio politico. Nell'ottobre 1565 aveva scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSANNANTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANNANTE, Giovanni Piero Brunello PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore. La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , consultabile sul sito web del Circolo culturale Sandro Pertini dell’Elba (http://www.circolopertinielba.org/pdf-docs/memoria/portoferraio%20tesi.pdf). Importante per la mobilitazione che ha portato alla sepoltura dei resti di Passannante è stato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICO APOSTOLICO ROMANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MONTELUPO FIORENTINO – UMBERTO I DI SAVOIA – GAZZETTA PIEMONTESE

DEL NERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Alessandro Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte. La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] ) e f. 4648 (ambasceria a Parigi). I documenti relativi al nipote Alessandro di Agostino, nella sua veste di governatore di Portoferraio e di Livorno si trovano rispettivamente: Ibid., ibid., ff. 2541-2542 e ff. 2239-2256; D. M. Manni, Il Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] II s.; A. Cesaretti, Istoria del Principato di Piombino, Firenze 1789, pp. 195-197; G. Ninci, Storia dell'isola d'Elba, Portoferraio 1815, pp. 111-118; L. Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 271-288; N. Giorgetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGINI, Antonio Francesca Brancaleoni Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] i principali capi di accusa contro il M., che il 14 luglio 1849 fu arrestato, condannato a quattordici mesi di reclusione a Portoferraio e scarcerato dopo un mese in seguito a un suo ricorso. Con la condanna all'esilio comminata al Guerrazzi, il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali