• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [47]
Storia [26]
Arti visive [15]
Geografia [9]
Italia [8]
Europa [8]
Economia [7]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Musica [3]

Aiolli, Valerio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Firenze 1961). Laureato in Scienze politiche, nel 1995 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Male ai piedi. Del 1999 è il suo primo romanzo Io e mio fratello, con [...] Fuori tempo (2004), Ali di sabbia (2007), Il sonnambulo (2014), Lo stesso vento (2016), Il carteggio Bellosguardo - Henry James e Constance F. Woolson: frammenti di una storia (2017), Nero ananas (2019), Radio Magia (2023) e Portofino blues (2025). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – HENRY JAMES – PORTOFINO – FIRENZE – FIESOLE

CANTONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Pier Francesco Ennio Poleggi Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] la sua preparazione tecnica perché, durante l'incarico di architetto di Camera, progettò ad eseguì molte opere di fortificazione tra Portofino e Rapallo (circa 1627). Anzi, l'anno dopo, veniva ritenuto fra i colleghi il più adatto a collaborare col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] tra Genova e Milano; in base ad essa, il Visconti si impegnò ad ottenere dal F. entro due mesi la restituzione di Portofino e delle altre terre della Repubblica che occupava; in cambio Genova promise di rifondere al F. le spese sino allora da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESTRI Levante

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRI Levante (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI Guido ALMAGIA Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] nave ben armata al comando di Francesco Spinola. Il 23 settembre le due squadre si scontrarono nelle acque tra Portofino e Sestri Levante. Si combatté dapprima con esito incerto, ma la galeazza fiorentina comandata da Raimondo Mannelli, favorita dal ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – PLINIO IL VECCHIO – PIETRA LAVAGNA – INSOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRI Levante (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Giovanni Nuti Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] basi di partenza. La prima fase delle operazioni non valse a sottrarre al duca di Milano la signoria di Genova, ma Portofino, Sestri Levante e Moneglia rimasero saldamente in mano al F. e ai suoi familiari. Gli scontri continuarono. Il 4 maggio 1425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ciclostazione

NEOLOGISMI (2018)

ciclostazione s. f. Posteggio per biciclette. • Entro la prossima primavera i veronesi avranno a disposizione 250 biciclette distribuite in una ventina di ciclostazioni. Per utilizzarle si dovrà pagare [...] di ciclostazioni in città e quello ‒ perseverare non è diabolico, in questo caso ‒ di tentare di convincere Rapallo e Portofino ad abbracciare il bikesharing. (Silvia Pedemonte, Secolo XIX, 11 ottobre 2013, p. 19, Levante) • Il successo di Bicimia è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PORTOFINO – RAPALLO

DODERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERO, Pietro Roberto Massetti Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] della signora C.D., Ritratto di O. Guerrin, Filtro d'amore - riprodotto in Bruno, 1981, p. 233 -, Ritratto della signora F.); 1923 (Piazzetta a Portofino, Ritratto del sen. Maragliano - riprodotto in tavola fuori testo del catal. -, S. Giorgio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANE ITALIA

DORIA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Iacopo (Giacomo) Giovanni Nuti Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia. Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] º dic. 1275 e fu sepolto nella tomba di famiglia presso il monastero di S. Fruttuoso di Capodimonte, nel promontorio di Portofino. Come i suoi fratelli (Oberto, Nicolò e Lamba), il D. operò nella grande ditta commerciale su scala mediterranea, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTA, Salvatore Massimiliano Manganelli Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese. La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] dal fiume c'è una donna, 1944; Il volo dell'umano amore, 1944; Ingrid, l'amica delle nuvole, 1944; Macerie a Portofino, 1945; Quartetto in Paradiso, 1945; I sensitivi, 1946; Il piccolo giardiniere, 1946; L'angelo ferito, 1946; L'inventore delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRADINO DI SVEVIA – CORRIERE DELLA SERA – RIVAROLO CANAVESE

SCHIAFFINO, Juan Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHIAFFINO, Juan Alberto Alberto Costa Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] l'ipotesi di un trasferimento in Italia che, pure, lo attirava date le sue origini liguri (i nonni erano di Portofino). Così per il suo debutto nella serie A italiana dovrà attendere altri quattro anni quando, dopo essere stato proclamato miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIALE DEL TRAMONTO – RIO DE JANEIRO – ALFREDO FONI – MONTEVIDEO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Juan Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mega-dimora
mega-dimora s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...
smanovellare
smanovellare v. intr. Girare una manovella velocemente e con concitazione. ◆ Lasciamo Portofino ed ecco la prima sorpresa: per tirare su la randa ci vogliono 8 energumeni che smanovellano sui [...] verricelli giganti che abbiamo visto già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali