LUSITANIANO
Maria Piazza
. Piano geologico del Triassico superiore o Malm, dal latino Lusitania Portogallo. Si può suddividere nei tre sottopiani Sequaniano, Rauraciano, Argoviano. È rappresentato nel [...] Portogallo da una serie di strati a cefalopodi che formano la serie soprastante al Calloviano con caratteri mediterranei.
Nei depositi salmastri lacustro-continentali della parte superiore si trovano le più antiche tracce di piante angiosperme ...
Leggi Tutto
È la principale catena momuosa del Portogallo, che si stende in direzione SO-NE. tra il Mondego e lo Zézere, per una lunghezza di 60 km., culminando a 1991 m. nel Malhão da Estrella (v. portogallo: Geografia). ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] Lusíadas, miracolosamente salvati, secondo la tradizione, da un naufragio sulla via del ritorno in patria (1569). Tornato in Portogallo, visse ancora alcuni anni una vita molto povera, nonostante la pensione concessagli dal re. Oltre ai Lusíadas che ...
Leggi Tutto
ANGELELLI, Giuseppe
Isa Belli Barsali
Nacque il 7 dic. 1803 a Coimbra (Portogallo) da Piero, romano, e Carolina Grifoni, fiorentina; seguì i genitori nel 1807 in Brasile e nel 1816 nel Perù, poi in [...] Francia e Inghilterra. Nel 1818 si stabilì a Firenze dove frequentò all'Accademia le scuole di disegno di Pietro Benvenuti e Pietro Ermini. Nel 1827 era chiamato a far parte, in qualità di disegnatore, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] certa altezza, per tutte e cinque le campate seguenti. Questa interruzione può aver coinciso con la crisi che investì il Portogallo alla fine del sec. 12° e agli inizi del successivo.
Al secondo architetto di A. - forse un portoghese, ma certamente ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] Lisbona. Dotato di una buona voce di baritono, tentò la carriera teatrale in Spagna (circa 1848-60). Al suo ritorno in Portogallo rilevò l'attività paterna in società con il fratello Evaristo. Morì a Lisbona l'11 dic. 1887.
Evaristo (Caetano Serafino ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Gandia 1413-15 - m. 1468). Visse pure in Inghilterra e in Portogallo. Al principe portoghese D. Fernando dedicò il suo Libre del valerós e estrenu cavaller Tirant lo Blanch, romanzo cavalleresco [...] intessuto su motivi probabilmente originali, iniziato forse nel 1460 (1a ed. 1490) ...
Leggi Tutto
Pittore (Setúbal 1859 - Lisbona 1931). Dipinse paesaggi e scene della vita fluviale del Portogallo meridionale con fine sensibilità coloristica. Fu tra gli organizzatori del gruppo detto del Leone (dal [...] nome del caffè dove si riuniva) e contribuì notevolmente allo sviluppo dell'arte moderna portoghese ...
Leggi Tutto
Storico genovese (sec. 17º), autore di una Historia della disunione del regno di Portogallo dalla corona di Castiglia (1644), di un'Historia africana, della divisione dell'imperio degli Arabi (1650), del [...] Mercurio veridico (1648), annali dell'Europa del suo tempo ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Lisbona 1674 - ivi 1759), frate teatino. Diede fra i primi in Portogallo indirizzo scientifico agli studî genealogici; compose tra l'altro la História genealógica da casa real portugueza [...] (3 voll., 1735-48), corredata da moltissimi documenti, e Memórias históricas e genealógicas dos grandes de Portugal (post., 1760) ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...