Poetessa (Lisbona 1750 - Bemfica do Ribatejo 1839). Moglie (1779) del conte di Oeynhausen ministro del Portogallo a Vienna, visse in questa città fino alla morte del marito (1793), entrando in contatto [...] con le maggiori personalità letterarie del tempo; tornata poi in Portogallo, durante l'occupazione napoleonica si rifugiò in Inghilterra. Rappresenta con J. A. de Macedo la transizione dall'Arcadia al Romanticismo; influì notevolmente su Bocage e ...
Leggi Tutto
Primo visitatore apostolico dell'India. Nato nel 1522 a Villaviciosa (Portogallo), fece gli studî a Coimbra, nel collegio fondato da Giovanni III allo scopo di preparare religiosi missionarî per l'India, [...] e posto a carico della Compagnia di Gesù. Entrò dopo nella compagnia e per la sua cultura subito fu nominato visitatore delle Indie da Francesco Borgia nel 1568. Andato a Goa, insegnò nel collegio di S. ...
Leggi Tutto
TORRES VEDRAS (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Joao BARREIRA
VEDRAS Piccola città del Portogallo meridionale (Estremadura), situata a 40 km. a NNO. di Lisbona sulla riva sinistra del fiume Sizandro. [...] Antico presidio romano, fu fortificata maggiormente all'inizio del sec. XIX dal Wellington con una serie di linee di fortificazioni che da Torres Vedras raggiungevano Alhandra allo scopo di proteggere ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] l'ultima fortezza a cadere, fu perduta nel 1654: quattro anni dopo si può dire che la dominazione del Portogallo scomparisse completamente. Ma frattanto sul continente la Compagnia inglese faceva rapidi progressi. Essa tentò di farsi amico il sovrano ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Roma 1599). Figlio di Orazio, fu a Londra col padre, poi andò in Portogallo col fratello Giulio; verso il 1660-65 appare ad Angers come pittore ordinario del re. ...
Leggi Tutto
Capo Verde, Repubblica di
Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] Nel Novecento, sovrappopolamento e povertà hanno causato una forte migrazione prima verso le altre colonie africane del Portogallo, poi verso Europa, USA e Brasile. Coinvolti nella gestione coloniale della Guinea-Bissau come manodopera amministrativa ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1649 - Palhava 1683) di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò (1666) il re di Portogallo Alfonso VI e, divenuta praticamente il vero capo dello stato, [...] accordatasi col cognato don Pedro, riuscì a far deporre il marito (1667). Nel 1668 sposò don Pedro, proclamato reggente dalle Cortes (poi re dal 1683) e anche su questo esercitò una notevole influenza ...
Leggi Tutto
Teologo gesuita (Cuenca 1535 - Madrid 1600). Insegnò filosofia a Coimbra, poi teologia in Évora. Dal Portogallo, per le polemiche cagionate dalle sue dottrine, tornò nella Spagna, ove visse fino alla morte. [...] M. è celebre nelle scienze giuridiche e morali per l'opera De iustitia et iure (1593-1600), ma soprattutto per la Concordia liberi arbitrii cum gratiae donis, divina praescientia, providentia, praedestinatione ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore brasiliano (Santos 1898 - Parigi 1963). Rappresentò il Brasile in Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Italia. Come poeta rimase sostanzialmente fedele al movimento modernista, cui [...] aderì dal 1922, anche quando la sua ispirazione si avvicinò ai toni crepuscolari: O jardim das confidências (1921); Poemetos de ternura e de melancolia (1924); Um homem na multidão (1926). Fu anche autore ...
Leggi Tutto
Matematico e cosmografo (Alcácer do Sal 1492 - Coimbra 1578), dal 1529 cartografo del re di Portogallo, poi (1544-62) docente di matematica nell'univ. di Coimbra. Nel Tratado que ho Doutor Pedro Nunez [...] fez sobre certas duvidas na navigação (1537) riconobbe per primo che la traiettoria di una nave, la quale tagli i successivi meridiani sotto un angolo acuto costante, è una curva sghemba, detta più tardi ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...