Architetto (n. Cremona - m. dopo il 1624); al servizio di Filippo II, divenne poi ingegnere capo del Portogallo (dal 1598); costruì in Portogallo la Torre do Búgio alle foci del Tago; lavorò con F. Terzi [...] alla chiesa di S. Vicente de Fóra a Lisbona, dove fu opera sua l'acquedotto das Aguas Livres. Scrisse (1584) per Filippo II un rapporto sul suo viaggio alle Canarie. n Suo figlio João (n. Lisbona 1610 ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo britannico (Woodstone, Lim-
erick, 1779 - St. Helen's, Dublino, 1869). Combatté nelle colonie e in Portogallo (1809-12); maggior generale (1830), nel 1841 conquistò in Cina i forti di Canton [...] e firmò la pace di Nanchino del 1842. Fu poi comandante generale in India, ove, dal 1843 al 1849, soffocò le rivolte dei Maratti e dei Sikh; fu nominato maresciallo nel 1862 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (sec. 14º); abile diplomatico, esperto d'arte navale e di cartografia, fu chiamato in Portogallo (1317) dal re Dionigi come almirante maggiore. Tenne la direzione delle costruzioni [...] navali e il comando supremo della flotta. Nel 1339 all'altezza di capo S. Vincenzo la flotta portoghese fu battuta da quella di Castiglia e lo stesso P. fu fatto prigioniero con il figlio Carlo. Liberato ...
Leggi Tutto
Solutreano Industria litica del Paleolitico superiore, diffusa nel Sud-Ovest della Francia, in Spagna e in Portogallo, dove succede al Gravettiano e precede il Maddaleniano, tra circa 22.000 e 17.000 anni [...] fa. Il nome deriva dalla stazione tipica di Solutré (Saône-et-Loire). L’origine del S. è ancora dibattuta; tra le varie ipotesi vi sono una derivazione dal Gravettiano occidentale o una provenienza alloctona ...
Leggi Tutto
. Nome di piccoli fiumi e di varie località in Sicilia, nella Spagna, nel Portogallo e poi anche nel Brasile e nel Cile; è il vocabolo arabo al-qánṭarah, che significa ponte ad arco e probabilmente deriva, [...] attraverso idiomi aramaici, dal greco κέντρον "cuspide". Nello spagnuolo non moderno aveva il significato ordinario di ponte e di acquedotto ad arcate; il diminutivo alcantarilla è pure nome di località ...
Leggi Tutto
Nunes 〈nùniš〉 Pedro [STF] (Alcacer do Sol 1492 - Coimbra 1578) Cartografo del re di Portogallo (1524), poi prof. di matematica nell'univ. di Coimbra (1544). ◆ [MTR] [ALG] Goniometro di N.: dispositivo [...] per misurare accuratamente angoli, noto come nonio dal suo cognome latinizz. (Nonius), per qualche verso precursore del nonio moderno, dovuto a P. Verrier (→ nonio) ...
Leggi Tutto
La latina Extrema o Stremontium: città del Portogallo, nell'antica provincia dell'Alemtejo, distretto di Èvora (v.). Conta circa 5000 ab.; sorge a 460 m. s. m. sulla Serra de Ossa, e ha importanza strategica, [...] perché prossima alla frontiera e non lungi dalla linea spartiacque tra la Guadiana e il Tago. Nei suoi dintorni vi sono cave di marmi colorati, che diedero il materiale per le colonne dell'Escuriale, e ...
Leggi Tutto
TONGOENABIAGUS
C. Saletti
Divinità maschile iberica che compare in una scultura rupestre di Bracara Augusta in Portogallo, nota con il nome di Quintal do Idolo. Contornato dall'iscrizione dedicatoria [...] [Ce]licus Fronto Arcobrigensis Ambimogidus fecit Tongoenabiago, è il dio barbuto, stante, togato, reggente nella sinistra una cornucopia o un canestro di frutta. Alla destra del dio è un'edicoletta, all'interno ...
Leggi Tutto
Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) di Giovanni VI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica del Portogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria di Giovanni VI (1821), [...] P. fu costretto da alcune insurrezioni locali ad abdicare in favore del figlio Pietro II (1831). Tornato in Portogallo, combatté vittoriosamente contro Michele, che nel 1828 aveva estromesso dal potere Maria da Gloria, costringendolo ad accettare la ...
Leggi Tutto
La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] la candidatura del Brasile come membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e hanno favorito l’elezione del Portogallo come membro non permanente nel biennio 2011-12. Dal punto di vista dei legami economico-commerciali, però, sia ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...