• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3372 risultati
Tutti i risultati [3372]
Biografie [1205]
Storia [720]
Religioni [341]
Geografia [252]
Arti visive [300]
Diritto [206]
Economia [132]
Letteratura [141]
Geografia umana ed economica [108]
Scienze politiche [119]

GIOVANNI IV re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IV re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Villaviciosa il 18 marzo 1604, morto a Lisbona il 6 novembre 1656. Primo re della dinastia di Braganza, fu posto sul trono quando era duca di Braganza, [...] le Cortes che si riunirono nel 1641 e confermarono la scelta dei rivoluzionarî. Poco dopo s'iniziava una lunga lotta fra Portogallo e Spagna, conosciuta col nome di guerra d'indipendenza. G. fu un prudente e saggio amministratore. Riuscì a riavere la ... Leggi Tutto

GIUSEPPE I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE I re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona nel 1714, morto ivi nel 1777. Figlio e successore (1750) di Giovanni V, si affidò tutto al marchese di Pombal, che tentò di rinnovare con straordinario [...] famiglia dei Tavora (1759). I padri della Compagnia di Gesù, falsamente accusati come istigatori dell'attentato, furono espulsi dal Portogallo e Pombal influì poderosamente per ottenere la soppressione della Compagnia, presso il papa Clemente XIV. ... Leggi Tutto

GIOVANNI II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo. Si distinse, ancora principe, [...] una reazione da parte dell'alta nobiltà. Fu scoperta una cospirazione, capitanata dal duca di Braganza, il più ricco signore del Portogallo, che venne decapitato (1483) a Evora. L'anno seguente il duca di Viseu, cugino e cognato del re, accusato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

PIETRO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] la conquista di Madrid da parte dei Portoghesi, al comando del marchese di Minas, non ebbe alcun risultato utile per il Portogallo e neanche per l'arciduca. P. non aveva accompagnato la spedizione; egli non aveva spirito militare, ma era soltanto un ... Leggi Tutto

PIETRO V re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO V re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato nel 1838, morto l'11 novembre 1861. Figlio e successore di Maria II, aveva 15 anni quando gli moriva la madre (1853). Assunse la reggenza il padre, il "re [...] . Istituì il Corso superiore di lettere (oggi facoltà di lettere a Lisbona). Firmò nel 1857 un concordato con la S. Sede, regolando il protettorato portoghese in Oriente. Durante il suo regno s'introdussero nel Portogallo la ferrovia e il telegrafo. ... Leggi Tutto

Alfònso III re di Portogallo

Enciclopedia on line

Alfònso III re di Portogallo Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la capitale del regno. Le difficoltà con Alessandro IV, sorte dal matrimonio (1253) di A. con Beatrice, figlia naturale di Alfonso X di Castiglia, vivente ancora la prima moglie, furono rimosse dalla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – GIOVANNI XXI – SANTA SEDE – SCOMUNICA – COIMBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso III re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Luigi I re di Portogallo

Enciclopedia on line

Luigi I re di Portogallo Figlio (Lisbona 1838 - Cascais 1889) della regina Maria II e di Ferdinando di Coburgo. Succeduto (1861) al fratello maggiore Pietro V, fino al 1871 (caduta del maresciallo João Carlos de Saldanha) ebbe un periodo di regno assai agitato da contrasti interni. Con l'avvento di António de Fontes Pereira de Nelo, L. introdusse nello stato notevoli riforme. Aveva sposato (1862) Maria Pia di Savoia, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARIA PIA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi I re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

ELISABETTA regina di Portogallo, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Pietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270. Molto caritatevole, fondò [...] ospedali e ricoveri, organizzò un'assistenza preziosa alle vittime della carestia del 1333. Buona e religiosissima, perdonò al marito le molte infedeltà, e amò e protesse anche i bastardi di lui. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – UNGHERIA – COIMBRA – LEIRIA

MANOEL II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOEL II re di Portogallo Lello BONIN-LONGARE Nato a Lisbona il 19 marzo 1889, morto a Twickenham (Inghilterra) il 2 luglio 1932. Figlio secondogenito del re Carlo I e della regina Maria Amelia, il [...] 'inviso ministro Joăo Franco e la sua sostituzione con l'ammiraglio F. J. Ferreira do Amaral che ristabilì in Portogallo il sistema parlamentare. Malgrado le simpatie personali che ispirava il giovane re e i suoi sforzi per riacquistare alla dinastia ... Leggi Tutto

EMANUELE I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] in Portogallo. Giovanni II stava organizzando una flotta che avrebbe dovuto scoprire la via marittima per l'India, quando morì. E. seguì il programma da lui tracciato, dando il comando della spedizione a Vasco da Gama, che nel 1498 sbarcava a Calicut ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – GASPAR CORTE REAL – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 338
Vocabolario
portogallo
portogallo s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali