Navigatore italiano (n. Venezia 1429 circa - m. 1483). Navigò con una caravella, per incarico dell'infante Enrico del Portogallo, lungo le coste occid. dell'Africa e, toccate le Canarie, il Capo Bianco [...] e il Senegal, si spinse fin verso il Capo Verde (1455). L'anno seguente ripartì insieme al genovese A. Usodimare, che aveva incontrato nella prima navigazione, e, piegando dal Capo Bianco verso O, raggiunse ...
Leggi Tutto
Militare e funzionario coloniale spagnolo (n. Guipúzcoa 1623 - m. 1702); dapprima partecipò alle campagne della Catalogna e del Portogallo; passato in America, divenne governatore di Tucumán (1674) e quindi [...] di Buenos Aires (1678). Reagì vittoriosamente al tentativo di occupazione della colonia da parte delle forze brasiliane inviate dal gen. M. Lobo, governatore di Rio de Janeiro. Ma l'azione del G. fu sconfessata ...
Leggi Tutto
MENDES, Affonso
Enrico Cerulli
Patriarca cattolico dell'Etiopia. Nato a Santo Aleixo de Moura nella regione di Evora (in Portogallo) nel 1579, entrò nella compagnia di Gesù e nel 1621 fu designato dal [...] re Filippo IV (di Spagna e Portogallo) alla carica di patriarca d'Etiopia cui poi lo nominò Urbano VIII il 19 dicembre 1622. Raggiunse l'Etiopia nel 1625 e iniziò la sua missione con un'attività fervidissima; ma non seppe forse valutare abbastanza l' ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Sutton Park, Bedfordshire, 1722 - Londra 1792). Segnalatosi come brigadiere generale nella campagna combattuta dagl'Inglesi nel Portogallo durante la guerra dei Sette anni, allo scoppio [...] della guerra d'Indipendenza (1776) fu inviato in America Settentrionale e vi ebbe il comando delle truppe destinate all'invasione delle colonie del Canada (1777); vincitore a Ticonderoga e a Fort Edward, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] Chiesa greca e la romana, deliberata nel concilio di Lione. Difese i diritti della Chiesa di fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere più mite il re d'Inghilterra ai suoi nemici politici; ordinò al vescovo di Parigi d'indagare e riferirgli ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO (A. T., 109-110-111)
Angelo RIBEIRO
*
SANTO Isola nell'Oceano Atlantico, appartenente al gruppo di Madera (Portogallo), posta 50 km. a NE. da quest'ultima con una superficie di 50 kmq. Contornata [...] , navigatori al servizio dell'infante Enrico, visitarono l'isola e ne presero possesso in nome di quello (v. enrico di portogallo, XIV, p. 29). Vi ritornarono nell'anno seguente con Bartolomeo Perestrello, a cui Enrico cedette l'isola.
Perestrello vi ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo settentrionale, che comprende la regione di montagne prevalentemente granitiche e di scisti cristallini tra i fiumi Minho e Duero (Douro), a occidente della provincia di [...] , di carbone e d'antimonio. Ma soprattutto il paese si presta a un'intensa coltivazione: il distretto di Porto tiene nel Portogallo il primo posto per l'alta percentuale di terre coltivate: 79,4%. Sono estesi i vigneti, e il distretto di Braga viene ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese e propriamente della classe dei giullari; forse contemporaneo di Alfonso III di Portogallo (1248-1279). Si conservano di lui sette poesie, con le melodie che accompagnavano la recitazione, [...] esempio unico oggi superstite di musica popolare galiziana del Medioevo. Le sette poesie, tutte Cantigas de amigo sono brevi e semplici composizioni, scritte in nome d'una giovinetta innamorata che effonde ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] a 67 km. NNE. da Lisbona e a 104 m. s. m. Sorge sul pendio di una piccola collina dalla quale domina la valle inferiore del Tago, in posizione assai favorevole dal punto di vista economico per essere centro ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...