FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] del re Giovanni V, dom Pedro. Senonché il principe Pedro si ammalò e morì ancor prima di ricevere le fasce. Il F. rimase in Portogallo per quasi due anni, finché non poté dare le fasce benedette al nuovo erede dom José.
Il 2 sett. 1716 gli giunse la ...
Leggi Tutto
Generale inglese (n. 1750 - m. Londra 1830). Luogotenente governatore di Guernsey (1796-1801), col grado di tenente-generale comandò (1806) Gibilterra durante l'occupazione inglese della Sicilia. Ebbe [...] poi (1808) il comandlo delle truppe in Portogallo, e firmò con Junot la convenzione di Cintra per la quale i Francesi evacuavano il Portogallo. Fu creato baronetto nel 1815. Nel 1818 fu nominato governatore di Blackness Castle. ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] dopo fu raggiunto dalla moglie, - Teresa Dalla Libera, che gli aveva già dato una figlia e due altre gliene darà in Portogallo. Con il D. si ebbe il primo ingresso della fisica nel senso moderno - nel sistema didattico portoghese; tra i docenti del ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico (Parigi 1777 - ivi 1831). Emigrato a Londra durante la Rivoluzione, militò nella legione M. (v. Montalembert, Jean-Charles), poi sotto gli ordini di Wellington, in Spagna e Portogallo. [...] Rientrato in Francia, fu ministro plenipotenziario a Stoccarda (1816) e a Copenaghen (1819), pari del regno (1819) e ambasciatore a Stoccolma (1826-30) ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1754 - Oporto dopo il 1820). Si distinse quale compositore di opere teatrali (Issipile, 1796; La morte di Cleopatra, 1800; L'equivoco fortunato, 1811) e insegnante di canto in Spagna [...] e Portogallo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1810 - Lisbona 1835) di Eugenio di Beauharnais, fu per poco e senza fortuna candidato al trono del Belgio (1831); morì poche settimane dopo il suo matrimonio con la regina del Portogallo [...] Maria II ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1244) di Baldovino di Fiandra e di Hainaut, imperatore di Costantinopoli. Successe al padre nelle contee nel 1204; sposò in prime nozze, per suggerimento del re di Francia, Ferdinando del Portogallo; [...] in seconde (1237) Tommaso II di Savoia. Ebbe contrasti con la sorella Margherita che le successe ...
Leggi Tutto
Comico dell'arte (n. Padova - m. Venezia 1758); primo innamorato col nome di Ottavio nella compagnia G. Imer, fu grande interprete di Goldoni. Fu anche con la compagnia di A. Sacco in Portogallo, dove [...] ebbe pure grande successo; tradusse e pubblicò l'Alzira di Voltaire (1738). n Anche il figlio Giovanni fu attore e sposò la figlia di A. Sacco ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] 1864, num. 285, coll. 253 s.; L. Fumi-A. Lisini, L'incontro di Federigo III imperatore con Eleonora di Portogallo sua novella sposa e il loro soggiorno a Siena. Narrazione e descrizione storica corredata dagli originali documenti, Siena 1878, pp. 6 ...
Leggi Tutto
Pittore (Burslem 1800 - Londra 1870). Lavorò come pittore di fiori nella manifattura di porcellane di Davenport, poi si volse alla pittura di paesaggio e di architettura, acquistando larga fama. Compì [...] lunghi viaggi (in Portogallo, nei Paesi Bassi, a Venezia). ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...