Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] dall'attivissimo regno del Portogallo che impiantò floride roccaforti coloniali nei territori da lui raggiunti, importando in Occidente tesori e spezie. La rotta per l'India scoperta da Vasco da Gama rivoluzionò i commerci tra l'Europa e l'Asia
Il ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] esercitato il commercio con la Spagna, il Portogallo e le loro colonie, dedicandosi per questo a frequenti viaggi: il C. fin dall'infanzia fu preparato ad affiancare il padre in questa attività e nel maggio 1591 fu inviato a Siviglia, presso il ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore francese (Berlino 1769 - Parigi 1846). Servì durante la Rivoluzione nell'armata del Nord, poi in quella del Reno, e quindi partì per l'Italia (1796); generale di brigata (1800), poi [...] governatore di Fulda (1806), fu inviato in Portogallo (1807) e in Spagna (1809), dove fu governatore della Biscaglia e della vecchia Castiglia; infine (1813), governatore di Amburgo e di Lubecca; sotto Luigi XVIII fu riassunto in servizio. Lasciò, ...
Leggi Tutto
Missionario agostiniano (Lisbona 1559 - Madrid 1617); arcivescovo di Goa e primate delle Indie Orientali (1595), svolse intensa attività apostolica nel Malabar, a Goa, e promosse nuove missioni di agostiniani [...] e gesuiti in Persia e in Etiopia. Fu viceré delle Indie. Tornato in Europa, venne nominato arcivescovo di Braga e primate del Portogallo (1612); dal 1614 fu viceré del Portogallo. ...
Leggi Tutto
Pedagogo portoghese (Lisbona 1713 - Roma 1792), di origine francese. Completò la sua formazione in Italia, dove scrisse, secondo principî illuministici, il Verdadero método de estudar (1746), proposta [...] di riforma integrale degli studî che ispirò l'opera di rinnovamento dell'istruzione avviata in Portogallo dal marchese di Pombal. ...
Leggi Tutto
Militare e letterato (Nisas, Pézenas, 1767 - Montpellier 1842); dopo un breve esperimento politico, imprigionato durante il Terrore come girondino, si ritirò a vita privata. Con l'avvento del Bonaparte, [...] ebbe un lungo periodo di successo cortigiano. Partecipò alle campagne di Prussia, Spagna, Portogallo, segnalandosi specialmente alla difesa del ponte di Saint-Cloud (1815). È autore di numerosi lavori di carattere politico e letterario. ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] anni discipline umanistiche, nel 1653 venne destinato alle missioni in Asia. Il 4 ott. 1654 s'imbarcò a Vannes diretto in Portogallo, dove giunse il mese successivo, e il 23 marzo 1655 partì da Lisbona sul galeone "San Francisco" insieme con numerosi ...
Leggi Tutto
Cardinale (Montevago, Agrigento, 1794 - Palermo 1830); governatore di varie città pontificie, e arcivescovo di Nicea dal 1794, fu nunzio a Lucerna e in Spagna (1802-16). Essendosi opposto alle riforme [...] antiecclesiastiche delle Cortes di Cadice (1812), fu costretto a rifugiarsi temporaneamente in Portogallo. Cardinale e arcivescovo di Palermo dal 1816, durante la rivoluzione del 1820 fu presidente della giunta provvisoria, ma parteggiò per il ...
Leggi Tutto
Marinaio italiano (Savona tra 1488 e 1490 - Río de la Plata 1538). Prese parte alla spedizione di Magellano imbarcato sulla Trinidad, e fu fatto prigioniero dai Portoghesi alle isole Molucche. Riuscito [...] a fuggire, raggiunse Mozambico e di là, dopo molte vicende, il Portogallo e la patria (1526). Partito per una nuova spedizione allo Stretto di Magellano (1537), trovò la morte sulla via del ritorno presso il Río de la Plata, forse in un naufragio, o ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (Santarém 1795 - Lisbona 1876). Liberale, dal 1826 prese parte alle lotte civili in patria; emigrò poi in Brasile, ponendosi qui a fianco dell'imperatore don Pedro, [...] come suo aiutante di campo, e con lui ritornò (1831) in Portogallo. Entrato nel 1832 vittoriosamente in Porto, ne fu nominato governatore. Nell'agitato periodo che seguì, ebbe il ministero della Guerra e della Marina (1836); ministro della Marina nel ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...