VETTONI (Vettōnes)
Federico PFISTER
Popolo iberico che abitava nelle regioni nord-orientali della Lusitania, ai confini della Galizia, fra il Durius (Douro) e il sud del Tagus (Tago), in territorio che [...] corrisponde attualmente a parte delle provincie di Salamanca e di Estremadura e alla regione limitrofa del Portogallo. Alcuni ritengono che i Vettoni non fossero una tribù iberica ma celtica, a motivo della frequenza del suffisso -briga che si ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] due fratelli - Francesco e Giorgio, protonotario apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato cardinale da Innocenzo XII nel 1697 - e quattro sorelle: Elena, Chiara, Lucrezia e Adriana, sposate rispettivamente con Domenico Morosini ...
Leggi Tutto
Militare (Chamilly 1636 - Parigi 1715); dopo aver partecipato a varie imprese militari, si distinse nel 1675 a Grave (Brabante) assediata dal principe di Orange, e nel 1703 fu creato maresciallo di Francia. [...] La sua celebrità però è dovuta a una relazione amorosa che egli avrebbe avuto, durante una campagna in Portogallo (1663-1666), con la monaca Marianna Alcoforado, ritenuta autrice delle famose Lettres portugaises. ...
Leggi Tutto
Domenicano (Bosco, Alessandria, 1541 - Roma 1598), ottenne la porpora nel 1566 dal prozio Pio V ed esercitò il ruolo di cardinal nipote. Fu uomo di multiforme attività: si occupò di problemi di edilizia, [...] di questioni giurisdizionali e teologiche, e svolse missioni diplomatiche come legato pontificio in Francia, in Spagna e in Portogallo. ...
Leggi Tutto
Fasiladas
Imperatore d’Etiopia (m. 1667). Prese il potere nel 1632, quando il padre Susenyos fu costretto ad abdicare per la sua accettazione della dottrina cattolica su pressione dei gesuiti portoghesi. [...] F. restaurò il rapporto fra monarchia e Chiesa etiopica, espulse i gesuiti (1633) e interruppe i legami col Portogallo, inaugurando una fase di isolamento dell’Etiopia rispetto all’Occidente durata fino al sec. 19°. Trasferì la capitale a Gondar. ...
Leggi Tutto
Figlio (King's Langley, Hertfordshire, 1341 - ivi 1402) quintogenito di Edoardo III. Creato conte di Cambridge (1362), partecipò a spedizioni in Francia e Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia di Pietro [...] il Crudele re di Castiglia. Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e (1380) accorse in aiuto di Ferdinando di Portogallo contro Giovanni I di Castiglia. Creato (1385) duca di Y., dopo una spedizione in Scozia, fu tre volte reggente d' ...
Leggi Tutto
Avventuriero veneziano (Venezia 1730 - Madagascar 1785). Impiegato della cancelleria ducale, dal 1764 segretario del senato, cadde in disgrazia e dovette fuggire a Stoccolma, ove pubblicò una Narrazione [...] apologetica (1779), descrivendo la corruzione e gli intrighi dominanti nel Consiglio dei Dieci. Condannato in contumacia, spogliato dei suoi beni, fu poi in Inghilterra, in Portogallo, nell'America Settentrionale, in Brasile e infine nel Madagascar. ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] Parlamento depositario di pieni poteri, oppure l’uscita dall’eurozona di alcuni Stati (i più probabili sono la Grecia,
il Portogallo e la Spagna).
Gli effetti immediati del piano Draghi
Il passaggio dal vecchio piano di acquisti dei titoli di Stato ...
Leggi Tutto
GONZÁLEZ VIDELA, Gabriel
Uomo politico, diplomatico e giornalista cileno, nato a La Serena il 23 novembre 1898. Deputato (1930-1939), divenne presidente della Camera nel 1933. Capo del partito radicale [...] popolare che portò alla presidenza Aguirre Cerda (1938). Ministro in Francia, Belgio e Lussemburgo (1939-41), ambasciatore in Portogallo (1940) e in Brasile (1942). Senatore nel 1945; eletto presidente della Repubblica (1946-1952) con l'appoggio dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Roma, creando intorno a lui un vasto consenso che fece sì che la lotta contro i gesuiti non apparisse, come in Portogallo e in Spagna, un arbitrio della ragione di Stato. Nell'ottobre 1767, il Tanucci, che aveva ottenuto dopo molte insistenze che ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...