Architetto e orefice portoghese (Schwäbisch-Hall 1670 - Lisbona 1752) di origine tedesca. Significativo esponente del barocco portoghese, fuse in bronzo con J. A. Gaap il rilievo della Guarigione dell'ossesso [...] nella cappella di S. Ignazio nella chiesa del Gesù a Roma; costruì in Portogallo il complesso monumentale di Mafra (1717-1730). ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] partecipò sulla corazzata "Re di Portogallo" alla battaglia di Lissa. Il 1º maggio 1870 fu decorato di medaglia d'argento per aver salvato un marinaio caduto in mare e fu promosso., quindi, sottotenente di vascello. Nello stesso anno pubblicò la ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica (Lucca 1759 - Lisbona 1799), ufficiale del genio napoletano. Dedicatosi all'aerostatica eseguì, con un pallone di sua ideazione e costruzione, una memorabile ascensione a Londra [...] (1784), la prima in Inghilterra. Eseguì poi felicemente molte altre ascensioni in Inghilterra, Italia, Spagna e Portogallo. ...
Leggi Tutto
Nzinga (o Joao I)
Nzinga
(o João I) Mwene («re») del Congo (m. 1506). In contatto con i portoghesi dal 1482, N. accettò di essere battezzato il 3 maggio 1491 con il nome di João I, in onore del re [...] del Portogallo. Sollecitò l’arrivo di missionari e artigiani da Lisbona varando un processo di modernizzazione tecnologica e cristianizzazione del Congo. Sfruttò l’appoggio militare portoghese per assoggettare le province ribelli del regno. Al ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] . 54 s.; VIII, ibid. 1898, col. 1671; XII (Rivière), Tolouse 1911-30, col. 48; P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo, in Miscell. di storia ital., XL (1904), p. 388 n. 4; A. Astrain, Historia de la Compañia de Jesús en la ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Souto, Minho, 1590 - Madrid 1649). La sua vasta opera, uno dei migliori esempî di bilinguismo, fu scritta per la maggior parte in spagnolo e abbraccia i generi più diversi, da Epítome [...] de las histórias portuguesas (1628), vera enciclopedia della storia del Portogallo, nonostante la deficienza d'informazione e la parzialità di molti giudizî, a raccolte di poesie come Fuente de Aganipe y rimas varias (7 voll., 1624-27). In portoghese ...
Leggi Tutto
Generale inglese (n. 1768 - m. Bedgebury, Kent, 1854). Distintosi già nella campagna d'Egitto (1799-1803), partecipò alla riconquista del Capo di Buona Speranza (1805) e alla campagna in Argentina del [...] 1806, occupando Buenos Aires. Nel 1809 ottenne il comando delle truppe inglesi in Portogallo. Nel 1811 passò in Spagna col Wellington, vincendo tra l'altro in quell'anno, ad Albuera, il maresc. Soult. ...
Leggi Tutto
Diplomatico pontificio e memorialista (Roma 1513 - ivi 1589), più volte nunzio in Francia (scrisse sulle guerre civili: De civilibus Galliae dissensionibus commentariorum libri III); cardinale (1564). [...] Gli viene attribuito il merito di aver fatto conoscere il tabacco ("erba Santacroce"), del quale aveva avuto notizia in Portogallo. ...
Leggi Tutto
SPERONE, Mario
Gigi Garanzini
Italia. Priocca (Cuneo), 1° luglio 1905-Torino, 18 febbraio 1975 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 10 febbraio 1924 (Torino-Novese, 5-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1923-32: Torino • In nazionale: 2 presenze (esordio: 17 aprile 1927, Italia-Portogallo, 3-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1927-28) • Carriera di allenatore: Biellese (1945-46), Torino (1947-48, 1951-52), Lazio, Milan (1952-53), Palermo ( ...
Leggi Tutto
ACCURSIO, santo
**
Converso francescano, si unì nel 1219 a S. Berardo da Carbio ed ai suoi compagni che si recavano in Marocco ad evangelizzare gli infedeli per ordine di S. Francesco. I missionari [...] osato predicare in una moschea - essi giunsero in Marocco. Qui furono ricevuti dal figlio di Alfonso II, re di Portogallo, Pedro, che si trovava allora con forze militari in quella regione. Costui tentò di convincerli a desistere dal loro proposito ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...