Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] truppe tedesche. Nel tentativo di lasciare la Francia fu arrestato al confine spagnolo mentre cercava di arrivare in Portogallo, da dove avrebbe raggiunto i genitori negli Stati Uniti. Detenuto per cinque mesi nelle durissime carceri spagnole, fu ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] C. intervenne perché non venisse concesso il cardinalato a Vincenzo Bichi, che si rifiutava di lasciare la nunziatura del Portogallo. C'è poi da segnalare l'opera del C. nella commissione cardinalizia istituita per appianare le divergenze sorte col ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] corriero" reca, il 19 sett. 1662, a Napoli l'"avviso... che" il C., il 16 agosto, "era morto... nel campo di Portogallo, in casa di don Giovanni d'Austria" - agli ordini del quale aveva combattuto in Estremadura, partecipando alla presa di Aronghes e ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] (conferitagli da Napoleone, in visita a Genova dal 30 giugno al 5 luglio 1805), il M. rifiutò una carica consolare in Portogallo; ottenne invece, dall'agosto 1805, l'impiego di amministratore della Regia dei sali e tabacchi nei dipartimenti al di qua ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] , per abolirla poi definitivamente nel 1815), poi da Inghilterra (1807), Stati Uniti (1808), Olanda (1814), Svezia (1815), Portogallo (1815-1830) ecc. Dai primi decenni dell’Ottocento Londra divenne la più decisa oppositrice del traffico che, con la ...
Leggi Tutto
Controriforma
Categoria storiografica nata alla fine del 18° sec. tra i giuristi tedeschi, poi allargata a designare il processo storico di reazione e riorganizzazione contro la Riforma protestante attuato [...] quello della censura. L’Europa cattolica tra Cinque e Seicento comprendeva i tre Paesi d’Inquisizione, ossia l’Italia, il Portogallo e la Spagna (negli ultimi due l’Inquisizione dipendeva dal re); i Paesi Bassi spagnoli; i Paesi governati dai ceti ...
Leggi Tutto
Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] Act (1651), colpendone duramente il commercio, concludeva trattati con stati protestanti (Svizzera e Danimarca) nonché col Portogallo e, insieme, incoraggiava la conquista di colonie nelle Indie Occidentali a danno della Spagna, e inviava Blake ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] in questi anni le relazioni diplomatiche con la Cina e migliorati i rapporti con l'Australia. Le relazioni con il Portogallo, invece, rimasero difficili a causa dell'irrisolta questione di Timor Est: nonostante le ripetute condanne da parte dell'ONU ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] 18 mesi), Grecia 2 anni, Inghilterra 2 anni, Iugoslavia 2 anni (truppe corazzate e aviazione 3 anni), Norvegia 1 anno, Portogallo 14 mesi, Romania 18 mesi, Svezia 116-130 giorni (aviazione 533 giorni), Unione Sovietica 2 anni (3 per talune specialità ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Scritti militari, nei quali E. Passamonti, oltre a ripubblicare i citati Studi sulla guerra d'indipendenza di Spagna e di Portogallo, ha inserito altre pagine inedite (Roma 1936).
Per le varie edizioni e traduzioni degli scritti maggiori e minori del ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...