• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2305 risultati
Tutti i risultati [2305]
Biografie [936]
Storia [383]
Letteratura [311]
Geografia [196]
Religioni [196]
Arti visive [136]
Lingua [106]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [84]
Economia [67]

VIEIRA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEIRA, Antonio Nicola Nicolini Gesuita, oratore sacro, scrittore, uomo politico, diplomatico e missionario portoghese, nato a Lisbona il 6 febbraio 1608, entrato nella Compagnia di Gesù il 5 maggio [...] corte e uno dei più laboriosi collaboratori di re Giovanni IV, al quale propose, per ricostituire il decadente impero coloniale portoghese, la fondazione di due compagnie di commercio, per l'India e per il Brasile, intese a intensificare e assicurare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEIRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MORAIS, Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORAIS, Sabato Liana Elda Funaro MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello. Derivò [...] dal padre un forte legame con gli ideali massonici, repubblicani e nazionali e dalla madre, di origine askenazita, un profondo sentimento religioso. Studente presso le scuole della Comunità ebraica livornese, ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE MAZZINI – MOSES MONTEFIORE

LISBONA, Musei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652) J. De Alarcao Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico. Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] dagli scavi del Castro de Vila Nova de S. Pedro (Azambuja), una delle più importanti stazioni del Calcolitico della Estremadura Portoghese. Museu da Cidade. - È situato in una residenza nobile del secolo XVIII, il Palazzo Pimenta. Nell'ambito dell ... Leggi Tutto

Sofala

Enciclopedia on line

Sofala Sofala Storica città portuale del Mozambico, oggi ridotta a un villaggio denominato Nova S., posta all’estremità meridionale della foce del fiume Buzi. S. è situata nell’omonima prov. (68.018 km2 con 1.642.636 [...] importante per il commercio dell’oro, fu visitata nel 1489 dal portoghese P. de Covilham e poi occupata dai Portoghesi nel 1505. I primi governatori dei possedimenti portoghesi in Africa Orientale si dissero appunto capitani generali di Sofala. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGHESE – MOZAMBICO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sofala (2)
Mostra Tutti

Craveirinha, José

Enciclopedia on line

Scrittore del Mozambico (Lourenço Marques, od. Maputo, 1922 - ivi 2003). Di padre portoghese e di madre africana, si impegnò nei movimenti di liberazione del suo paese. Autore di saggi, tra cui si segnala [...] O brado africano (1955), ha pubblicato raccolte poetiche in cui l'affermazione della negritudine e l'esaltazione dei valori umani e sociali della madre Africa si esprimono attraverso un linguaggio ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – MOZAMBICO – MAPUTO – AFRICA – HAMINA

Antonio I

Dizionario di Storia (2010)

Antonio I Re del Congo (m. 1665). Cercò di contenere l’ingerenza portoghese attraverso l’abolizione del trattato del 1649 che garantiva agli europei diritti di sfruttamento minerario. Nel 1665 i portoghesi [...] risposero con una spedizione contro il Congo, sconfissero l’esercito, uccisero e decapitarono A., segnando il tracollo di un regno già in declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVEIRA PINTO da FONSECA, Manoel de, marchese de Chaves

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVEIRA PINTO da FONSECA, Manoel de, marchese de Chaves Angelo Ribeiro Generale portoghese, nato a Vila Real il 3 gennaio 1784, morto a Lisbona il 7 marzo 1830. Prese parte alle campagne contro Napoleone [...] nella Penisola Iberica (1810-14). Nominato maresciallo nel 1820 si pronunziò contro la rivoluzione costituzionalista di quell'anno, e da allora in poi fu uno dei corifei del partito assolutista. Nel febbraio ... Leggi Tutto

DINIZ, Julio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore portoghese, nato a Oporto il 14 novembre del 1839 e morto il 19 settembre del 1871. Studiò medicina, e la insegnò nella scuola medica della sua città, ove trascorse la breve vita, consunta dalla [...] tisi. Educatosi alla tradizione romantica, vi portò un sano realismo e una delicata sensibilità umana. Eccetto il romanzo di Uma familia inglesa, la cui azione si svolge nella società borghese, gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: IDILLICI – LISBONA – VITERBO – OPORTO – MONIZ

BRANCO, Paulo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Branco, Paulo (propr. Condeixa de Araújo Branco, José) Simona Fina Produttore e distributore portoghese, nato a Lisbona il 3 giugno 1950. La sua attività ha rappresentato il secondo durevole tentativo, [...] Vasconcelos la casa di produzione V.O. Filmes, che finanziò nei tre anni seguenti alcuni tra i più importanti film portoghesi, diretti da Vasconcelos, Oliveira, João César Monteiro, João Botelho, João Mário Grilo. Dopo il fallimento della V.O. Filmes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO CÉSAR MONTEIRO – MANOEL DE OLIVEIRA – MARGUERITE DURAS – SHARUNAS BARTAS – PHILIPPE GARREL

EMANUELE I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] 1509, conquistava, in seguito a sanguinose lotte, Gôa, Malacca e Ormuz, le tre colonne del vasto ma effimero impero portoghese d'Oriente. E. iniziò le relazioni commerciali con gl'indigeni delle coste del Brasile, dell'Africa Australe e dell'Oceano ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – GASPAR CORTE REAL – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 231
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali