GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] cura di P.H. Külb, in Die Reisen der Missionäre, IV, Regensburg 1863), una in francese (Paris 1932) e in portoghese, la più valida scientificamente (João António Cavazzi de Montecuccolo, Descrição historica…, a cura di Graciano Maria de Leguzzano [al ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] , polemica.
Partiti il 30 ott. 1719 alla volta di Lisbona, ove il Mezzabarba sperava di ottenere dei salvacondotti dalla corte portoghese, i missionari poterono salpare per la Cina soltanto il 25 marzo 1720. Giunto a Macao il 23 settembre, dopo una ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] Fu uomo di vasta cultura, capace di padroneggiare più lingue (latino, greco, francese, tedesco, inglese, spagnolo e portoghese), esperto di storia, numismatica e epigrafia. Si dedicò alla musica, alla pittura e soprattutto alla matematica.
Durante il ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] in quell'epoca che cominciò a usare, almeno in certe occasioni, il cognome di Bruno, onde evitare l'assonanza col portoghese burro "asino" o borra "feccia". Sembra che a Macao il vicerettore del collegio lo incaricasse di scrivere un opuscolo al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] i più accesi fautori di teorie monarcomache. Tre gesuiti furono arrestati e condannati a morte. Il re impose ai vescovi portoghesi di pubblicare pastorali di condanna della Compagnia. Da Roma non si reagì con decisione, ci si limitò a trattare sul ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ... o sia Risposta dell'amico di Roma all'amico di Lisbona, Genova 1759; Critica di un Romano alle Riflessioni del Portoghese, Genova 1759 (di tutti e tre gli opuscoli si conoscono numerose edizioni con date diverse; ma il vero luogo di pubblicazione ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] destinato al Servizio studi.
Questa preparazione, unitamente alla conoscenza delle lingue straniere (francese, inglese, tedesco e portoghese), lo indirizzò verso i temi internazionali. Nel marzo 1940 fu inviato alla delegazione di Londra della Banca ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] la sua presenza a Siviglia nel 1532. Il primo, datato 16 giugno, riguarda l’impegno da parte del libraio portoghese João Felipe di pagare una fornitura di libri al libraio-editore Juan Cromberger. Paoli, definito «ytalián», figura come testimone ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] ammirazione per la musica e le doti d'interprete di Sigismund Thalberg, da cui sembra ricevette alcune lezioni, durante una tournée portoghese del virtuoso. Evaristo morì a Lisbona il 7 dic. 1900.
Ercole, nato a Roma nel 1819, figlio di Luigi, fu ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] ampie.
Essi s'ispiravano a quell'ansia di scoperta di isole occidentali che nell'ultimo quarto del Quattrocento animò i Portoghesi non meno della ricerca di un collegamento marittimo con l'Asia delle spezie Al di là dell'avventura marittima, prodotto ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...